FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] 1786, su cui è delineato il perimetro esterno del teatro (Ibid., Savoia Carignano, Cat. 52, mz. 4). Inoltre al F. fu di sopraelevazione della casa del conte di Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. Bonifacio (Torino, Arch. stor. della ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] esempio, intendeva comprendere anche le Comunità di Verrua, Gassino, Moncalieri, Carignano e Vigone. per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al duca di Savoia, nn. 9, 12, 13; e art. 669, Lettere missive alla Camera dei ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di Vittorio Amedeo II e partecipò ai due assedi di Verrua e di Chivasso. Nel 1705 fu nominato capitano dei 128-129; II pp. 155, 207-209; Id., Storia della diplomazia della corte di Savoia, III, Torino 1879, pp. 557-572; IV, ibid. 1880, p. 256; M ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] comando del capitano Antonio Provana. Nel 1677 venne incaricato dalla reggente Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours di una missione riservata, a Verrua, di verifica dei lavori alle fortificazioni e di controllo dell'operato degli ufficiali della ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] la famiglia viveva a Torino «in Dora Grossa, casa Verrua, cantone Sant’Alessio».
Nella città piemontese San Martino frequentò l dei San Martino: V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, Milano 1842, pp. 472-474; A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] in forze, il F. si ritirò nel castello di Verrua, dove proseguirono gli incontri con il rappresentante del Visconti. il F. si uni con le sue alle truppe del conte di Savoia ed a San Germano sconfisse l'esercito visconteo. Per questo successo il ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] di tale carica era una vera sfida verso il duca di Savoia. Quando nel 1687, in seguito alla morte del padre, Giuseppe Augusta era stato capitano nel reggimento dei dragoni del conte di Verrua, impiegato sul fronte delle Fiandre, e il 14 marzo del ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] quello dell'Annunziata, e da Claudia Margherita Scaglia di Verrua, dama d'onore della duchessa. Ramo separato della grande di Cirié e del Maro e di Prelà, ed entrando al servizio dei Savoia.
Decimo di sedici figli, il D. si dedicò dapprima agli studi ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] per le fortificazioni di Fenestrelle, Susa, Demonte, Chivasso, Verrua e altre località, come pure le opere di innalzamento del Emanuele III nominò il M. ingegnere topografo e idraulico di casa Savoia, con lettera patente del 21 apr. 1738. L’anno ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] confidato che a tirare i fili della macchinazione era lo stesso duca di Savoia. Quest'ultimo allora aveva cercato d'intervenire, inviando 100 doppie al conte di Verrua perché corrompesse il segretario incaricato di decifrare i dispacci, ma tutto era ...
Leggi Tutto