• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Giammei_Alessandro

Lingua italiana (2024)

Alessandro Giammei (Roma, 1988) insegna a Yale, dove dirige il programma di dottorato in Italian Studies. Ha vinto l’Howard R. Marraro Prize e il Book Prize dell’American Association for Italian Studies [...] , 2024), nonché l’Harvard Edition dell’Edinburgh Gadda Prize per Nell’officina del nonsense di Toti Scialoja (edizioni del verri, 2014). Con Ara Merjian ha scritto Heretical Aesthetics: Pasolini on Painting (Verso, 2023), con Nunzia Palmieri e Marco ... Leggi Tutto

Documenti sulla neoavanguardia

Lingua italiana (2024)

Documenti sulla neoavanguardia Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] universitarie? Ce lo insegna Marco Berisso nei suoi Documenti sulla neoavanguardia, dedicati ai grandi anti-classici del nostro Novecento sperimentale: Nanni Balestrini, Corrado Costa ed Edoardo Sanguineti. ... Leggi Tutto

«Qualcosa per tutti»

Lingua italiana (2024)

«Qualcosa per tutti» Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] dell’arte balestriniana ripercorrendone velocemente a ritroso le tappe dall’ultima raccolta Caosmogonia al giovanile quasi-esordio sul «Verri» con componimenti quali Tutto in una volta e Kelle terre.Nell’anno di celebrazione del Centenario dell’unità ... Leggi Tutto

«Sono una scheda vivente»: Edoardo Sanguineti lessicomane

Lingua italiana (2024)

«Sono una scheda vivente»: Edoardo Sanguineti lessicomane 70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] contemperati da lunghe serie di minuziose postille dalle quali si evinceva che tal parola era già documentabile in Pietro Verri, qualche secolo prima di quanto proposto o, peggio, che la tal’altra mancava completamente (Terzolo, p. VII).Nel 1993 ... Leggi Tutto

La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione

Lingua italiana (2024)

La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] delle immagini, seguirono l’apporto degli economisti filosofi del Sei-Settecento, con le elaborazioni di Genovesi, Galiani, Verri, Beccaria, la grande stagione del potere anglo-francese tra Ottocento e Novecento e, infine, il boom contemporaneo ... Leggi Tutto

Stile di Enrico Crispolti

Lingua italiana (2023)

Stile di Enrico Crispolti Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] della rivista bolognese di Luciano Anceschi, «Il Verri», fiancheggiatrice delle nuove avanguardie su vari versanti: letterario , pp.220-234. E. Crispolti, La pittura di Alberto Burri, “il Verri”, III, 1, 1959, pp.112-121. E. Crispolti, Pop art, ... Leggi Tutto

Giuseppe Baretti, i fratelli Verri, Cesare Beccaria, e i periodici del Settecento. Lingua e Storia

Lingua italiana (2019)

Giuseppe Baretti, i fratelli Verri, Cesare Beccaria, e i periodici del Settecento. Lingua e StoriaSi svolgerà il 12 e il 13 dicembre, presso l’Università degli Studi di Milano, il convegno internazionale [...] “Giuseppe Baretti, i fratelli Verri, Cesare Be ... Leggi Tutto

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] Napoli, 2007, Liguori Editore, pp. 49-67.Maria Antonietta Grignani, Aprire il fuoco: epilogo di una scrittura in esilio, in «il Verri», n. 37, giugno 2008, pp. 5-30.Michele Maiolani, D__ai "Tropici" alla "Vita agra": Henry Miller e Luciano Bianciardi ... Leggi Tutto

Il «Caffè» della lingua illuminata

Lingua italiana (2019)

Duecentocinquanta anni fa, nel 1764, accadevano due cose importanti: Cesare Beccaria cominciava a scrivere il trattato Dei delitti e delle pene,che avrebbe portato a termine nel 1766; Pietro Verri fondava [...] la rivista «Il Caffè». Nel 1751 Diderot e d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
vèrro¹
verro1 vèrro1 (ant. vèrre) s. m. [lat. vĕrres]. – Il maschio della specie suina adibito alla riproduzione, cioè il maiale maschio non castrato.
vèrro²
verro2 vèrro2 s. m. [per traslato dalla voce prec.]. – In botanica, nome region. del fungo Boletus satanas (più noto come porcino malefico).
Leggi Tutto
Enciclopedia
Vèrri, Pietro
Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo settecentesco, dotato di senso del...
Verri, Il
Verri, Il Rivista letteraria, fondata e diretta da L. Anceschi (1956). Nelle sue 9 serie ha interpretato in senso militante la propria funzione critica contribuendo alla sprovincializzazione della cultura (con l’attenzione ad autori come E....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali