CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] alla politica e alla diplomazia, ma dei suoi interessi letterari restano testimonianza alcuni sonetti in lode di VeronicaGambara, pochi epigrammi latini composti nel 1529 per celebrare la gloria di Firenze nell'assedio posto alla città ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] , LXXXVI-LXXXVII (1988), pp. 14-25; B. Martinelli, La biblioteca (e i beni) di un petrarchista: G. V., in VeronicaGambara e la poesia del suo tempo nell’Italia settentrionale. Atti del Convegno, Brescia-Correggio... 1985, a cura di C. Bozzetti - P ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] Rime di Vittoria Colonna e quelle di Laura Terracina, l'anno successivo una raccolta di Rime di Lucrezia Marinella, VeronicaGambara, Isabella della Morra e Maria Selvaggia Borghini e le Rime di Tullia d'Aragona; nel 1694 quelle di Laura Battiferri ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa VeronicaGambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Maria Molza, Giulio Camillo Delminio, Achille Bocchi, Francesco Berni, Claudio Tolomei, alle riunioni di letterati in casa di VeronicaGambara.
Nel marzo 1530 il C. accolse l'imperatore a Correggio. A questo periodo risalirebbero i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] , oltre che da Petrarca, da collettanee poetiche di metà secolo (madrigali e sonetti di Pietro Barignano, Antonio Terminio, VeronicaGambara e Ludovico Ariosto).
La visita pastorale del 1572, oltre a rilevare certe trascuratezze nel ruolo di curato e ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] altre due imprese editoriali, le Notizie di s. Costanzo eremita bresciano (1756) e, soprattutto, le Rime e lettere di VeronicaGambara (1759), in cui copiò semplificandolo un presunto ritratto della poetessa, forse la sua prima prova nel genere. Dei ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] 1740- 43, risalgono gli affreschi nel soffitto dell’ex chiesa di S. Spirito in Brescia (ora sede del liceo VeronicaGambara), dove Monti, coadiuvato da Zanardi, eseguì in quattro scomparti mistilinei le seguenti scene: S. Mauro che taglia i capelli ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] cittadine fu l’incoronazione di Carlo V del 1530: in quell’occasione la casa di Pandolfi rivaleggiava con quella di VeronicaGambara come punto di ritrovo per letterati, artisti, prelati, dame e uomini d’arme giunti da altre città (cfr. Giordani ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] .ra Vittoria Colonna marchesana di Pescara ... a quattro voci (Vinegia, G. Scotto, 1570); il poemetto è in realtà di VeronicaGambara, come risulta dall'edizione originale del 1536, ma si deve presumere che Nicolao conoscesse una ristampa del 1539 in ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] versi (in prevalenza sonetti in due parti) si segnalano Francesco Beccuti, Antonio Brocardo, Giovanni della Casa, VeronicaGambara, Francesco Petrarca, Bernardo Tasso.
Stabile venne nominato maestro di cappella in Laterano l’11 ottobre 1575, posto ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...