. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] voll., Città del Vaticano 1960-63; Attività della Santa Sede, ivi 1961 segg.; Lettere pastorali (1960 segg.), 10 voll., Verona 1961 segg.; V. Subilia, La nuova cattolicità del cattolicesimo, Torino 1962; Insegnamenti di Paolo VI, 14 voll., Città del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] febbraio del 1268 costrinse finalmente il re a rientrare precipitosamente nel Regno, a Corradino, che già nell'ottobre del 1267 a Verona aveva raccolto intorno a sé i suoi fedeli italiani e nel gennaio del 1268 era avanzato fino a Pavia, si aprì la ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] del Medioevo a procedimenti illegali nell'acquisizione delle reliquie, ottenute mediante sancta rapina o laudabile furtum (Raterio di Verona, Invectiva de translatione s. Metronis; PL, CXXXVI, col. 451), dunque per mezzo di furti, non di rado con ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] predetto. Tra quei documenti è rilevante il codice LXXXIX Veronensis (olim 84), conservato attualmente nella biblioteca capitolare di Verona. Scritto nella penisola iberica ante 711 e scoperto da Scipione Maffei nel 1713, fu dallo stesso segnalato a ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] gli elementi che li rendevano così invisi vi era inoltre il noto antiebraismo gesuita (basti pensare a L’ebreo di Verona di padre Antonio Bresciani), l’opposizione alla libertà di stampa e una generale difesa del regime assoluto: princìpi diffusi nei ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Romaine, Elne, Jaca, Gerona, la Seu d'Urgell, Pamplona, Aosta, Cefalù, Genova, S. Giovanni in Laterano, Pistoia, Verona, Ratisbona, Magdeburgo, Coimbra).Non sempre le cattedrali si dotarono di tali strutture, conservando isolate la domus episcopale e ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] di Medellín e Puebla in America Latina, le assemblee nazionali della Chiesa italiana di Roma, Loreto, Palermo e Verona. Il nuovo Cic presenta alcune incongruenze legate alla non risolta armonizzazione tra l’impostazione che faceva del vescovo il ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] quanto sembra - per esempio sulle statue di Dresda, di Londra, di Marsiglia, di Parigi, di Roma (Villa Albani), e di Verona. A volte le Ore mancano completamente, ad esempio sulla statua di Tripoli che presenta addirittura 9 figure, la statua di Roma ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] , Glosse di E. da V. alla traduzione ficinianadelle Enneadi…, in Studi di bibliogr. e di storia inon. di Tammaro De Marinis, Verona 1964, I, pp. 281-295; F. Secret, Les kabbalistes chrètiens dela Renaissance, Paris 1964, pp. 106-126; Id., Notessur E ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] con breve commentario delle Epistole, Atti e Apocatisse: Complexiònes in Epistolas Apostolorum, scoperto tra i codici della Bibl. capit. di Verona nel 1712 e per la prima volta ed. da S. Maffei nel 1721: il codice risale al VI secolo (Lowe, Codices ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...