• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1331 risultati
Tutti i risultati [6975]
Storia [1331]
Biografie [3578]
Arti visive [1001]
Religioni [641]
Letteratura [560]
Diritto [267]
Musica [254]
Geografia [160]
Archeologia [198]
Diritto civile [157]

CORNER, Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Caterino Renzo Derosas Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa. Ebbe tre fratelli che [...] , Maggior Consiglio, regg. 19-21, passim; Ibid., Segretario alle voci, Pregadi, regg. 17-19, passim; la relazione sulla podesteria di Verona e i dispacci al Senato e al Consiglio dei dieci, Ibid., Senato Secreta, filza 51, 29 apr. 1660; Ibid., Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO MOROSINI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

BOLOGNINI, Nepomuceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Nepomuceno Carlo Piovan Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] ginnasio di Trento dal 1835 al '42, si trasferì a quello di Verona e, l'anno seguente, a quello di Cremona; in questa città s'iscrisse alla Giovine Italia. L'impresa dei Bandiera e le notizie dell'insurrezione in Romagna lo commossero tanto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PRATI – GIOVINE ITALIA – IRREDENTISMO – VALLE DI NON – VAL DI SOLE

Valièr

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, nota fin dal sec. 12º, fu compresa tra le famiglie patrizie alla Serrata del Maggior Consiglio. Notevole per tradizione politica e militare, nel sec. 17º si consolidò grazie all'elevazione [...] al dogato di Bertuccio (v.) e di Silvestro (v.); dette altresì alla Chiesa due cardinali, Agostino, vescovo di Verona, e Pietro, arcivescovo di Candia, insigniti della porpora rispettivamente nel 1583 e nel 1621, e alle lettere Andrea (sec. 17º), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valièr (1)
Mostra Tutti

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] da Camino, figlia di Rizzardo Novello, signore di Treviso, e nipote ex matre di Alberto e Mastino (I) Della Scala, signori di Verona. Il 10 marzo 1352, insieme con i fratelli, il cugino Rinaldo d'Este, figlio della zio Niccolò (I), e con altri nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Alessandro Alberto M. Rossi Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] "umanità" presso il ginnasio locale. Portati a termine gli studi liceali a Verona, si iscrisse nel 1856 alla facoltà di matematica dell'università di Padova. Nel 1858, per aver partecipato ad alcune dimostrazioni antiaustriache (ma il fatto non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VINCENZO STEFANO BREDA – SPEDIZIONE DEI MILLE – IMPOSTA SUL MACINATO – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di comunicazione, fanno di Milano uno dei nodi della politica italiana ed europea. Gian Galeazzo nel giro di pochi anni s’impadronisce di Verona e di Vicenza, tolte agli Scaligeri con l’aiuto dei da Carrara, di Padova, tolta ai da Carrara con l’aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Montìcoli

Enciclopedia on line

Famiglia veronese (nota anche come Montécchi); fu dalla fine del sec. 12º a capo del partito ghibellino che con l'aiuto di Torello Salinguerra (1205) di Ferrara, e più tardi di Ezzelino III da Romano (1226) [...] . ripresero la lotta, favorendo il predominio di Ezzelino III in Verona, durato poi fino al 1259. Quando però si videro esclusi signoria scaligera. Il nome dei M. rimase però ancora vivo in Verona e finì per servire come insegna di parte; passò poi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ROMEO AND JULIET – LUIGI DA PORTO – GHIBELLINO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montìcoli (1)
Mostra Tutti

La Ferronnays, Auguste-Pierre Ferron conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e diplomatico francese (Saint-Malo 1772 - Roma 1842). Emigrato sotto la Rivoluzione, pari di Francia con la Restaurazione, fu ministro di Luigi XVIII a Copenaghen (1817), poi (1819-20) a [...] , dove seppe guadagnarsi la fiducia dello zar Alessandro I, che egli accompagnò ai congressi di Troppau, Lubiana e Verona. Ministro degli Esteri nel gabinetto Martignac, riuscì ad attuare quell'alleanza franco-anglo-russa contro la Turchia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – LUIGI XVIII – COPENAGHEN – TURCHIA – LUBIANA

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo (Azzolino) d' Trevor Dean Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] , ad Indicem, sub voce Azo (VI); IV, 3, a cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972, nn. 4411, 546, 675; Syllabus potestatum Verone, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 388; Documenti per la storia delle relazioni diplom. fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romano, Alberico da

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1260) di Ezzelino II, ne ereditò i beni nel Vicentino. Seguì, col fratello Ezzelino III, le fortune di Federico II, al quale però nel 1239 si ribellò. Riconciliatosi nel 1256 col fratello, alla [...] sua morte si ritirò nel castello di S. Zenone, dove, assalito dalle milizie di Treviso, Padova, Vicenza, Verona, Mantova, fu massacrato coi figli. Fu poeta in lingua provenzale; il suo nome fu erroneamente letto "na Bieiris de Roman" e preso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PROVENZALE – FEDERICO II – MANTOVA – TREVISO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Alberico da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 134
Vocabolario
veróne
verone veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali