PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Onde io mi partii, sì come molti altri di diverse patrie si partirono» (ibid., c. 181).
Si rifugiò in Valtellina, a Verona e a Vicenza, da dove cercò di mettersi in contatto con Paola Antonia Negri per informarla di aver portato in salvo gli scritti ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] il Vecchio, protonotario apostolico durante il pontificato di Eugenio IV (1436), quindi vescovo di Treviso (1443-1453) e di Verona (1453-471): si tratta dell'attuale Vat. lat. 13724, contenente un testo anepigrafo e perciò attribuito, in base all ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] lo portò a Londra, Bruxelles, L'Aia, Luneville, Colonia, Hannover e Francoforte e, sulla via del ritorno, a Trento, Verona, Padova e Venezia; rientrò a Jesi nell'estate 1748. Di questo viaggio lasciò una vivace relazione (Jesi, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] 53v). Secondo il Todeschini egli fu istituito inquisitore nel 1550 (in ciò conviene anche il Battistella) dal provinciale Angelo da Verona, e sostituito l'anno seguente dal p. Girolamo Muzzarelli; secondo altri (Mazzuchelli), invece, gli atti del suo ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] giugno 1602). È in questa circostanza che prese gli ordini e fu consacrato dall'amico cardinale Agostino Valier, di Verona.
Immediatamente il M. fu inserito nella congregazione del Concilio, quindi dal luglio 1596 cominciò a operare anche in quella ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] a Padova, vi rimase per il biennio successivo finché, nel maggio 1377, gli agostiniani riuniti in capitolo a Verona lo designarono alla carica di priore generale. I pochi documenti rimasti lasciano capire chiaramente ch'egli si distinse subito ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] da Pluvio, vicario del convento di S. Agostino, accusato di eresia. Il G., secondo la testimonianza di Rinaldo da Verona, un soldato che frequentava assiduamente le riunioni della conventicola, non avrebbe però mai negato il valore sacramentale della ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] dimostra una sua lettera del 5 ag. 1527 al cardinale Ercole Gonzaga, in cui si allude alle traversie dello stesso Goritz, riparato a Verona dopo il sacco di Roma (Luzio, Isabella dEste, p. 102 n. 2).
L'avvenimento più importante della vita del C. fu ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] I o per Ludovico III. Rimane irrisolta e controversa l'identificazione di L. nel "Liutardus" notaio di Adelardo (vescovo di Verona e arcicancelliere regio-imperiale) che compare in calce a un diploma di Berengario I del 18 ag. 889 e del "Liutardus ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] e nonostante fosse sempre malaticcia, si adoperò per allargare la rete dei conventi in tutto il Veneto: nel 1654 aprì a Verona un convento S. Teresa (le teresine); nel 1662 venne fondato un convento a Padova (anche questo chiamato S. Teresa) in un ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...