LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] di scienze, lettere ed arti, s. 6, II [1883-84], pp. 557-575; Fisiologia e patologia del cervelletto, Verona 1885).
Il L. recò inoltre un importante contributo alla conoscenza dell'origine delle sensazioni gustative con la dimostrazione sperimentale ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] , sino a che alcuni estimatori raccolsero quelli più vasti e compiuti per stamparli. L'edizione fu condotta dall'editore Ramazzini di Verona tra il 1820 ed il 1822, in due tomi, dei quali il secondo diviso in due volumi, sotto il titolo: I ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] ; G.L. Gianelli, Orazione funebre in onore di F.L.F...., Milano 1869; F. Pellegrini, La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, pp. 154-157; B. Bertolaso, F.L.F. (1764-1836) patologo e medico-legale nell'ateneo padovano, in Riv. di ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] di progresso scientifico ital. 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 83 s., 345; A. Castiglioni, Storia della medicina, II, Verona 1948, p. 662; G. Lambertini, Dizionario anatomico (Anatomici e morfologi e loro trovati), Napoli 1949, pp. 276, 283 s., 393 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] oro. I medici italiani ai loro eroi, Roma s.d., p. 385; F. Pellegrini, La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, p. 186 e tav. XXXXIV; G.P. Arcieri, Figure della medicina italiana contemporanea, Milano 1952, pp. 147-151; A. Pazzini ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] , Bologna 1922, pp. 131-135; G.A. Pari, L. L., Padova 1927; F. Pellegrini, La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, pp. 185 s.; L. Premuda, L. L. a cinquant'anni dalla morte, Padova 1976; I. Fischer, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] di P. Torelli, Ostiglia 1920, e II, La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, a cura di A. Luzio, Verona 1922. Cfr. inoltre: L. Castellani, Vita del celebre medico mantovano M. D., Mantova 1788; P. Pozzetti, Elogio di M ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] un nome proprio - sifilide - fissato al poemetto didascalico Syphilis seu morbo gallico, pubblicato in quell'anno, in Verona, da Girolamo Fracastoro.
Al laborioso lavoro che gli autori della moltiplicata trattatistica de morbo gallico compivano per ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] intorno alla lettera del dottor Cervetto, relativa ad un'orazione del prof. Cortese sul Teatro anatomico di Padova (Verona 1845), Osservazioni anatomo-fisiologiche sul cuore della testuggine (Venezia 1846), Su l'intima struttura delle tonache proprie ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] , La botanica in Italia, Venezia 1905, I, p. 54; II, p. 34; F. Pellegrini, La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, pp. 145-147, 153 s.; G. Ongaro, Il contributo del S. Collegio dei filosofi e medici di Padova alla vaiuolizzazione ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...