Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] di Merv, pp. 26-29). Vale la pena ricordare che circa trent'anni dopo la morte di Barebreo, Dante discuterà a Verona, in termini scolastici, se l'acqua sia più alta della Terra, lasciando un breve trattato latino intitolato Questio de aqua et terra ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Ancona (Marche), in Atti della X riunione scientifica dell'istituto italiano di preistoria e protostoria in memoria di Francesco Zorzi, Verona 21-23 nov. 1965, dic. 1966; A. Broglio, D. G. Lollini, Nuova varietà di bulino su ritocco a stacco laterale ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] per elegante disegno, composizione e colorito in tele e affreschi a Caspano, Traona, Sondrio, Ponte, Milano, Varese, Crema, Verona, Venezia.
Cosio possiede un'ottima tela, venuta da Napoli (1604), forse del Ribera, e il santuario di Gallivaggio una ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] di Trieste, in Esteri, settembre 1952; P. Canali (Adstans), Alcide De Gasperi e la politica estera italiana 1944-1953, Verona 1953; D. De Castro, Il problema di Treieste: I, Genesi e sviluppo della questione giuliana in relazione agli avvenimenti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] (1883-1959), autore di paesaggi dalla più pura e luminosa ispirazione tardo-impressionista.
St. Popescu (1879-1948), A. Verona (1868-1946), I. Strîmbu (1871-1934), A. Baltazar (1880-1909), rappresentano ciascuno tendenze e situazioni differenti dell ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] .
G. Corm, Le nouveau désordre économique mondial, Paris 1993 (trad. it. Torino 1994).
S. Calvani, La povertà nel mondo, Verona 1995.
DAC-OECD, Shaping the 21st Century. The contribution of development co-operation, Paris 1996.
J. Rawls, Rules and ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (con a capo A. Maurocordato). A favore della G., mentre i governi delle grandi potenze al Congresso di Verona negavano la parola ai delegati greci, si mosse l’opinione pubblica liberale dell’Europa (➔ filellenismo) e il presidente statunitense ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] Tage der Reichskanzlei, AMburgo 1947; H. R. Trevor Roper, The last days of Hitler, New York 1947 (trad. ital., Verona 1947). Gli atti del primo processo di Norimberga: Nazi conspiracy and aggression, voll. 4, United States Government Printing Office ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] il suo mutilatus; impresa, conclude, che sarebbe stata cura del Niccoli portare a termine. Difatti nel 1431, mentre era a Verona, il Niccoli poté colmare grazie all'aiuto del codice del Lamola le lacune del codice senese, integrando il testo del suo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] nelle rocce di Parigi (calcare conchilifero). Il medico Girolamo Fracastoro (1483 ca.-1553), cui nel 1517 a Verona, sua città natale, erano stati sottoposti vari fossili, spiegava come i reperti non potessero rappresentare una conseguenza del ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...