BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] anni né dei suoi studi. Pare però probabile che a Firenze apprendesse il greco sotto Guarino da Verona e vi ricevesse una buona educazione umanistica. Certamente in contatto con la cerchia umanistica gravitante attorno a Niccolò Niccoli, lo troviamo ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] , ad Indicem, sub voce Azo (VI); IV, 3, a cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972, nn. 4411, 546, 675; Syllabus potestatum Verone, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 388; Documenti per la storia delle relazioni diplom. fra ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] racconta queste vicende, in termini meno sbrigativi di Liutprando ma comunque con molte reticenze. Tra il momento in cui Ugo riprese Verona e l'arresto di Raterio passò un certo periodo di tempo: la città infatti fu riconquistata tra la fine del 934 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] , pp. 3-7; C. Del Bravo, Liberale a Siena, ibid., XI (1960), 129, pp. 16-38; C. Volpe, L'apice espressionistico ferrarese di Liberale da Verona, in Arte antica e moderna, 1961, nn. 13-16, pp. 156 s.; M. Levi D'Ancona, Postille a G. daC., in Studi di ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] fine dell'anno (Sannuto, XXXIX, coll. 513).
Il F. fu impegnato ai lavori della rocca e alle fortificazioni di terra di Verona, in particolare nel 1526, al bastione della Maddalena, che è indubbiamente di sua concezione (Concina, 1978, pp. 297 s., Id ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] ferrarese ai tempi del duca Ercole I, 1471-1515, Torino 1903, pp. 103 n. 3, 104 n. 2; Id., Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, ad Indicem; D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] 1511); 288, nn. 86-91, 93-114, 117-119, 124-150 e alcune altre non numerate (Cipro, 1513-15); 192, n. 53 (Verona, 1517); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2329: V. Molin, Storia delle famiglie venete patrizie…, c. 37v; 3245/3: F ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] autunno del 1706 tornò a esibirsi al teatro di Palazzo di Verona, per impersonare Vologeso nel Lucio Vero di Pollarolo e Zeno
Fonti e Bibl.: P. Rigoli, Tre teatri per musica a Verona nella prima metà del Settecento. Cronologie e documenti, in Atti e ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] citato diploma del 964, fu legato infatti al sovrano da uno stretto vincolo di fedeltà, posto in evidenza dal vescovo di Verona, Raterio, in una sua lettera del 965 indirizzata a G. in risposta a una "magna questio" sollevata da quest'ultimo; Raterio ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] da parte del papa di recarsi urgentemente ad Avignone, cui ottemperò senza indugio (partì il 3 maggio 1351, ma sostò un mese a Verona, poi a Parma; giunse a Valchiusa il 27 giugno). In quel viaggio aveva portato con sé il figlio Giovanni, forse per ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...