BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] divenne egli stesso, aggiungendo il nome Francesco a quello battesimale di Giovanni. Trascorso il noviziato e consacrato sacerdote a Venezia, passò a Camerino e di qui a Roma, nella casa dei somaschi a ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] n. 12; S. Marinelli, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete, 1814-1866 (catal. della mostra, Verona), a cura di S. Marinelli - G. Mazzariol - F. Mazzocca, Milano 1989, pp. 224 s.; Id., Tra Lombardia e Veneto: la pittura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] ,Wien-Köln-Graz 1978, pp. 26, 29, 36, 180; W. Weigand, Gli Scaligeri dopo gliScaligeri, in Gli Scaligeri, 1277-1387, a cura di G. M. Varanini, Verona 1988, pp. 92 s.; C. Eubel, Hierarchica catholica, I,Monasterii 1913, p. 255; II, ibid. 1914, p. 156. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO Veronese
Girolamo Arnaldi
Nel giugno del 1293 il Consiglio speciale e generale del Comune di Perugia deliberò sull'accoglimento della proposta di un tale "magister Bonifacius de Verona", maestro [...] G. Mazzatinti, in Boll. d. R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, II (1896), pp. 559-561. Per l'Annayde e la Veronica, si veda inoltre C. M. Piastra, Nota sull'"Annayde" di B. V., in Aevum, XXVIII (1954), pp. 505-521, e, della stessa autrice ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] -328; Io. Matthaei Giberti Episcopi Veronensis... Opera, Hostiliae 1740, pp. VIII-X; G. B. Biancolini, Notizie istor. delle chiese di Verona, Verona 1749, I, pp. 223 s.; II, pp. 104, 698 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] . 101-104, 173; C. Cipolla, Custoza. Cenni storici, in L'ossario di Custoza (24 giugno 1879). Versi e prose di autori veronesi, Verona 1879, pp. 4s.; Id., Di una iscrizione medioevale veronese, in Atti d. Ist. ven. di scienze, lettere e arti, s. 5, V ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] a Venezia, nel 1666.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 57, c. 94; Ibid., Senato. Lett. Verona e Veronese, filze 45-47 (dalla lett. del 2 luglio 1646 sino alla lett. del 24 nob. 1647), passim;Ibid., Senato. Lett. Brescia ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] p. 159), si dedicò all'incisione per impulso di Luigi Povelato di Malamocco, lavorò a Venezia, ma, divenuto cieco (già nel 1833), fu costretto ad abbandonare ogni attività. Morì a Venezia nel 1840 circa. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] in utroque iure all'università di Padova il 14 marzo 1729. Alcuni anni dopo, il 2 marzo 1733, fu nominato vescovo di Verona e consacrato il 15 marzo 1733 a Roma dal card. Ottoboni; il 5 aprile veniva anche onorato del titolo di assistente al soglio ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] minori. Dal 1532 visse tra Roma e Napoli, servendo in qualità di segretario eminenti personaggi ecclesiastici, dai cardinali S. G. De Merinis e G. Ghinucci al vescovo di Conza T. Gesualdo. A questo periodo ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...