AGLIO, Domenico, detto il Gobbo
Giovanni Mariacher
Nacque a Vicenza e si dedicò alla scultura sotto la scuola di Orazio e Angelo Marinali da Bassano; dovette trasferirsi assai presto a Verona, se nel [...] alla confraternita di S. Rocco di Carpi.
Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti Veronesi, Verona 1718, p. 210; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi. Catalogo storico, Modena 1855, p. 1(lo ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] (non nobile, ma di rango equestre) gli permisero di ricevere una accurata educazione letteraria e umanistica. Non sappiamo in quale anno, ma sicuramente nella sua giovinezza, prese moglie; a lei appunto ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] quello penale.
Nel 1848 una sua cugina, Teresa De Betta, morta a Verona, lasciò il D. erede di una grossa fortuna e, per amministrare si trovano oggi al Museo civico di storia naturale di Verona.
Nel 1870 pubblicò a Venezia un trattato di malacologia ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] contrada S. Stefano, nel 1643 in contrada S. Croce, nel 1646 in un'inedita anagrafe della stessa contrada (Arch. di Stato di Verona, Anagr. Prov., S. Croce, reg. 217). È documentato ancora nel 1651 in un verbale della Compagnia dei Ss. Siro e Libera ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Bartolomeo
Maria Angela Novelli
Figlio di Nicolò, pittore, è citato nei documenti veronesi dal 1362 al 1389. P quasi certamente da identificarsi con il "Bartolomeus Baili" che firmò [...] un committente guerriero nella chiesa di S. Pietro Martire di Verona. L'autenticità della firma è stata talvolta messa in dubbio E. Sandberg Vavalà, La pittura veronese del Trecento e del Quattrocento, Verona 1926, pp. 208-212, 359, 382; R. Van Marle, ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] Biblioteca e storia di quegli scrittori così della città come del territorio di Vicenza, Vicenza 1778, pp. 97 s.; S. Maffei, Verona illustrata, Milano 1825, parte II, libro V, p. 430; G. B. Passano, I novellieri italiani, Milano 1864 (sub voce Accad ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] nomine; ma mentre il F. s'era già messo in cammino per Venezia, un rapporto del commissario superiore di polizia di Verona al direttore generale di polizia di Venezia, premesso che il giovane F. non aveva ancora dato segni "di distinta abilità nell ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] , pp. 284-289, schede 170-176; Id., G. de L. (1552-1611/14) and his relatives in the bronze casting industry in Verona, in Verona illustrata, V (1992), pp. 45-52 e figg. 16-33; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 155 s.; The Dictionary ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] in patria, ove si associò al padre nella direzione di uno stabilimento di pannilana.
Simone Bologna era stato tra i primi a realizzare in Schio, verso la metà del secolo, una fabbrica di pannilana privilegiati, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] di generale della cavalleria leggera. Il fallimento di quest'ultimo tentativo presso i Francesi lo spinse a ripiegare definitivamente su Verona.
In questa città fu infatti conservatore della Pace negli anni 1594, 1599, 1600, 1602; la sua morte è ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...