• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3578 risultati
Tutti i risultati [6975]
Biografie [3578]
Storia [1331]
Arti visive [1001]
Religioni [641]
Letteratura [560]
Diritto [267]
Musica [254]
Geografia [160]
Archeologia [198]
Diritto civile [157]

Lòrgna, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Lòrgna, Antonio Maria Matematico (Cerea, Verona, 1735 - Verona 1796), ufficiale del corpo del genio. Fondò nel 1785 la Società italiana delle scienze, detta dei XL. Si distinse anche come ingegnere militare della Repubblica [...] veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – VERONA – CEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòrgna, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

Malanòtte, Adelaide

Enciclopedia on line

Malanòtte, Adelaide Cantante (Verona 1785 - Brescia 1832). Contralto, debuttò a Verona nel 1806 e fu poi per molti anni una delle più applaudite cantanti italiane. Rossini scrisse per lei il Tancredi (Venezia, 1813). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRALTO – BRESCIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malanòtte, Adelaide (1)
Mostra Tutti

Bernardi, Stefano

Enciclopedia on line

Musicista (Verona 1580 - Salisburgo 1636 circa), sacerdote. Diresse la cappella del duomo di Verona. Nel 1622 fu chiamato a Breslavia e nel 1624 a Salisburgo. Compose musiche sacre e profane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – BRESLAVIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Stefano (2)
Mostra Tutti

Fontana, Lorenzo

Enciclopedia on line

Fontana, Lorenzo Uomo politico italiano (n. Verona 1980). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, giornalista pubblicista, militante sin da giovanissimo della Lega Nord, è stato vicecoordinatore federale [...] del Movimento Giovani Padani e vicesegretario provinciale della Lega Nord di Verona. Dopo essere stato eletto consigliere comunale a Verona, nel 2009 è stato eletto per la prima volta al Parlamento europeo, dove ha ricoperto il ruolo di capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – LEGA NORD

Sambonifàcio, Milone, conte di Verona

Enciclopedia on line

Vassallo (m. dopo il 955) di re Berengario I, di cui (924) vendicò l'uccisione; ebbe il titolo di conte di Verona da re Ugo; nel 950 fu insignito del titolo marchionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO I – MARCHIONALE

Franco, Giacomo

Enciclopedia on line

Franco, Giacomo Architetto italiano (Verona 1818 - Venezia 1895), eclettico, formatosi in ambiente neoclassico seguì la corrente romantica ottocentesca; autore del neoromanico duomo di Lonigo, del monumento Da Schio nel [...] cimitero di Verona e di molti altri edifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – NEOROMANICO – VENEZIA – VERONA – LONIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franco, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Tosi, Flavio

Enciclopedia on line

Tosi, Flavio Uomo politico italiano (n. Verona 1969). Conseguita la maturità classica, ha lavorato per qualche anno come programmatore elettronico prima di dedicarsi appieno alla politica tra le fila della Lega Nord; [...] è stato nominato assessore regionale alle Politiche sanitarie, tuttavia nel 2007 si è dimesso per assumere la carica di sindaco di Verona; con il 57% dei voti, nel maggio del 2012 T. è stato confermato per un secondo mandato e nel mese successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – LIGA VENETA – LEGA NORD – ITALIA

Caliari, Paolo

Enciclopedia on line

Pittore (Verona 1763 - ivi 1835), discendente di P. Veronese. Fu buon copista dei maestri del sec. 15º, e decoratore di gusto. Sue opere in molte case e chiese di Verona. Fu anche incisore e miniatore [...] su porcellana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORCELLANA – VERONA

Baccusi, Ippolito

Enciclopedia on line

Musicista (Mantova 1540 circa - Verona 1609). Eremitano conventuale. Maestro di cappella a Mantova, poi a Verona, compose moltissima musica polivocale di genere sacro e profano, edita a Venezia (1570-1605) [...] e in raccolte italiane e straniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – VENEZIA – VERONA

Maffèi, Scipione

Enciclopedia on line

Maffèi, Scipione Erudito e letterato (Verona 1675 - ivi 1755). Fu uno dei più tipici rappresentanti del preilluminismo italiano. Membro dell'Arcadia (1698), era animato da un profondo interesse per il teatro: scrisse opere [...] , che continuò con le Osservazioni letterarie (6 tomi, 1737-40). Studiò i più antichi manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona, si occupò di esegesi dantesca, scrisse poesie latine e volgari, fu editore e traduttore di autori greci e latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – GIANSENISTI – PALEOGRAFIA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffèi, Scipione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 358
Vocabolario
veróne
verone veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali