Musicista (Verona 1605 - Vienna 1669). Fu alla corte di Vienna (sembra dal 1624 in poi), prima come violinista, poi (1649) come maestro di cappella. Compose musica sacra, oratoriale, teatrale e strumentale. ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1544 circa - Venezia 1609), nipote di Paolo Veronese, che dapprima imitò, volgendosi poi ai modi di Palma il Giovane e del Tintoretto (opere a Venezia, in S. Nicolò dei Mendicoli, S. Giovanni [...] Crisostomo) ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Verona 1777 - ivi 1853); sacerdote dal 1800, promotore di scuole popolari, formatore del clero, predicatore, fondò (1816) la congregazione delle Sacre Stimmate di N. S. Gesù Cristo. Canonizzato [...] nel 1989. Festa, 12 giugno ...
Leggi Tutto
, Scrittore (Arzignano, Vicenza, 1915 - Verona 1990). Partecipò come ufficiale medico alla spedizione italiana contro l'URSS nella Seconda guerra mondiale. Ha raccontato quella dolorosa e tragica esperienza [...] in Centomila gavette di ghiaccio (1963) ...
Leggi Tutto
Letterato e bibliofilo (Verona 1425 circa - ivi 1508). Ecclesiastico, dei canonici regolari lateranensi, lasciò scritti teologico-canonici e di controversia monastica; raccolse preziosi codici e libri [...] a stampa, passati poi in biblioteche venete ...
Leggi Tutto
Letterato (Verona 1732 - ivi 1757). Benemerito degli studî danteschi, oltre a liriche petrarchistiche, scrisse tragedie: dapprima sulle orme di S. Maffei (Medo, 1754), poi a imitazione del teatro tragico [...] francese (Teonoe, 1755) ...
Leggi Tutto
Attore (Verona 1766 circa - Napoli 1851); primo attore tragico, intelligente e studioso, ma dalla dizione un po' confusa, fu ottimo interprete metastasiano e della tragedia, raccogliendo degnamente l'eredità [...] di S. Fabbrichesi ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo italiano (Verona 1866 - Pisa 1938); prof. nelle univ. di Cagliari, Parma, Pisa, socio corrispondente dei Lincei (1930). Tra l'altro, individuò la sostanza granulo-filamentosa dei globuli [...] rossi giovani (reticolociti) ...
Leggi Tutto
Poeta (Verona 1695 - ivi 1763). Ha una certa notorietà per il poemetto didascalico La coltivazione del riso, in 4 canti di complessivi 5000 versi circa (1758). Di scarso interesse le liriche. ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (Verona 1930 - Monte Carlo 2020). Allieva di F. Cusinati, ha debuttato a Roma nel 1949 come soprano, percorrendo da allora una fortunata carriera nei principali teatri lirici internazionali. ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...