• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Lingua [1]
Poesia [1]
Letteratura [1]

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne

Lingua italiana (2023)

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] /2022, SWI, Ginevra 2022Patrizia Violi, L‘infinito singolare: considerazioni sulla differenza sessuale nel linguaggio, Essedue, Verona 1986 Immagine: Les demoiselles d'Avignon di Picasso, via Wikimedia Commons  © Istituto della Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] italiana, Treccani.itChinaglia, G., Divertimenti geometrici, nei quali si sviluppano alcune ignote verità della geometria, Verona, Stabilimento tipografico di G. Civelli, 1876.Cremona, L., Introduzione ad una teoria geometrica delle forme piane ... Leggi Tutto

Una lettera inedita di Bazlen a Montano su Pizzuto

Lingua italiana (2022)

Si deve ad Agostino Contò, acuto interprete pizzutiano e responsabile della Biblioteca Civica di Verona, il rinvenimento nel Fondo Chiappelli di una lettera indirizzata da Roberto (Bobi) Bazlen (Trieste [...] 1902 - Milano 1965, intellettuale eccentrico e ... Leggi Tutto

Il Sandokan brutale de La Tigre della Malesia

Lingua italiana (2020)

“La Tigre della Malesia animale terribile che si pasce di carne umana sta per arrivare”. Recitavano così i manifesti raffiguranti una grande tigre con cui era stata tappezzata Verona la mattina del 13 [...] ottobre 1883. Il giorno dopo, un foglio della ci ... Leggi Tutto

Verona, Dante e la sua eredità

Lingua italiana (2019)

Verona, Dante e la sua ereditàSi terrà a Verona dal 2 al 4 ottobre il convegno “Verona, Dante e la sua eredità. Nuove prospettive sulla terza rima”, presso il Museo Civico di Storia Naturale. Il comitato [...] scientifico è composto da: Laura Facini, Jaco ... Leggi Tutto

Vittorio Betteloni, il vino delle parole nuove

Lingua italiana (2019)

In uno dei viaggi che fece traversando l’Italia per raccontarne le vigne, i vini e i vignaioli, Mario Soldati arrivò nei poderi annessi a Villa Betteloni, nella frazione Castelrotto di San Pietro in Cariano [...] (provincia di Verona). Nella villa vivevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA

I linguaggi settoriali in Italia. Giornata di studio in onore di Erasmo Leso per i suoi settant’anni

Lingua italiana (2011)

I linguaggi settoriali in Italia. Giornata di studio in onore di Erasmo Leso per i suoi settant’anniSi terrà a Verona il 9 marzo 2011 la Giornata di studio in onore di Erasmo Leso per i suoi settant’anni [...] “I linguaggi settoriali in Italia”. Tra gli a ... Leggi Tutto

LXIII Congresso della SLI- Società di Linguistica Italiana

Lingua italiana (2009)

LXIII Congresso della SLI- Società di Linguistica ItalianaDal 24 al 26 settembre 2009 si terrà a Verona il LXIII Congresso della SLI (Società di Linguistica Italiana). Continua la sperimentazione della [...] formula del convegno articolato in due sezioni: ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
veróne
verone veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Verona
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige....
VERONA
VERONA (XXXV, p. 180) Nessuna novità essenziale è intervenuta dagli ultimi mesi del 1937, onde ci limitiamo ad aggiornare in tabella i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali