• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Lingua [1]
Poesia [1]
Letteratura [1]

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] . Si vedano i casi individuati da Giovanni Rapelli analizzando il Quaderno XIV-XV dell’Ospizio Esposti della Provincia di Verona, al 1876: Rodolfo Rodolfini, Sebastiano Sebastini, Diomira Ramidio. Giulia Di Bello ha citato – per la Toscana – a Massa ... Leggi Tutto

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto

Lingua italiana (2024)

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] capitato allo striscione più celebre in Italia, quello esposto più volte dai tifosi del Napoli in occasioni di partite con il Verona tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento, con l’intento di colpire i tifosi avversari insultando uno dei simboli ... Leggi Tutto

Spigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto

Lingua italiana (2024)

Spigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] di storia della lingua italiana» a firma di Sara Giovine, già docente a contratto dell’Università di Verona, oggi assegnista della Scuola Superiore Meridionale nonché membro di redazione della Consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca ... Leggi Tutto

Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi

Lingua italiana (2024)

Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] cessato nel 1870 a vantaggio di San Zenone al Lambro (Milano); Santa Maria in Stelle dal 1927 conglobato nel territorio di Verona.Tra le frazioni e località minori se ne ricordano un centinaio con l’intitolazione Santa Maria + X (con X altra porzione ... Leggi Tutto

Una lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca

Lingua italiana (2024)

Una lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] Letteratura e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Verona, il giovane e valentissimo studioso padovano Andrea Piasentini pubblica nell’ultimo fascicolo del «Giornale di storia della lingua italiana» un denso saggio linguistico-stilistico sul ... Leggi Tutto

Lacio drom: quando a scuola i bimbi rom e sinti erano segregati

Lingua italiana (2024)

<i>Lacio drom</i>: quando a scuola i bimbi rom e sinti erano segregati Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] , dottore di ricerca in Geopolitica, responsabile scientifico dell’Osservatorio nazionale sull’Antiziganismo dell’Università di Verona). Il volume squarcia il velo su un capitolo molto trascurato della storia dell'educazione italiana, attraverso ... Leggi Tutto

Gianfranco Contini

Lingua italiana (2023)

Gianfranco Contini Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] gremiscono lo scrigno continiano tratta questa preziosa ricerca di Corrado Pestelli. Riferimenti bibliograficiPestelli C., Capuana novelliere, Verona, Gutenberg, 1991.Id., Occasioni leopardiane e altri studi sull’Otto e sul Novecento, Roma, Bulzoni ... Leggi Tutto

Graffi_Giorgio

Lingua italiana (2023)

Giorgio Graffi ha insegnato Linguistica generale, Glottologia e Storia della linguistica presso le Università di Pavia, Udine e Verona, della quale attualmente è professore emerito. È autore di vari volumi [...] di sintassi e di storia della linguistica, tra i quali: 200 Years of Syntax (Amsterdam, Benjamins, 2001), Due secoli di pensiero linguistico (Roma, Carocci, 5a rist. 2016), Introduzione alla sintassi (Roma, ... Leggi Tutto

Maria che divenne la Callas

Lingua italiana (2023)

Maria che divenne la Callas In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] di pagine e girati altrettanti metri di pellicole cinematografiche. Nel 1947 arriva in Italia per esibirsi all’Arena di Verona nella Gioconda di Ponchielli diretta da Tullio Serafin (che la guiderà verso scelte importanti della sua carriera) e, nel ... Leggi Tutto

Parole e sapori locali. In cammino verso l’italiano

Lingua italiana (2023)

Parole e sapori locali. In cammino verso l’italiano (I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia  L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] ritorno al passato: nel Viaggio sono presenti tutti i centri, grandi e piccoli, rifioriti nel dopoguerra, dalle osterie di Verona, ad Alba capitale del tartufo bianco, alla Cesarina di Bologna, alla cucina saporita di Roma, alla pizzeria napoletana ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
veróne
verone veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Verona
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige....
VERONA
VERONA (XXXV, p. 180) Nessuna novità essenziale è intervenuta dagli ultimi mesi del 1937, onde ci limitiamo ad aggiornare in tabella i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali