Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] Letteratura e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Verona, il giovane e valentissimo studioso padovano Andrea Piasentini pubblica nell’ultimo fascicolo del «Giornale di storia della lingua italiana» un denso saggio linguistico-stilistico sul ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] , dottore di ricerca in Geopolitica, responsabile scientifico dell’Osservatorio nazionale sull’Antiziganismo dell’Università di Verona). Il volume squarcia il velo su un capitolo molto trascurato della storia dell'educazione italiana, attraverso ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] gremiscono lo scrigno continiano tratta questa preziosa ricerca di Corrado Pestelli. Riferimenti bibliograficiPestelli C., Capuana novelliere, Verona, Gutenberg, 1991.Id., Occasioni leopardiane e altri studi sull’Otto e sul Novecento, Roma, Bulzoni ...
Leggi Tutto
Giorgio Graffi ha insegnato Linguistica generale, Glottologia e Storia della linguistica presso le Università di Pavia, Udine e Verona, della quale attualmente è professore emerito. È autore di vari volumi [...] di sintassi e di storia della linguistica, tra i quali: 200 Years of Syntax (Amsterdam, Benjamins, 2001), Due secoli di pensiero linguistico (Roma, Carocci, 5a rist. 2016), Introduzione alla sintassi (Roma, ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] di pagine e girati altrettanti metri di pellicole cinematografiche. Nel 1947 arriva in Italia per esibirsi all’Arena di Verona nella Gioconda di Ponchielli diretta da Tullio Serafin (che la guiderà verso scelte importanti della sua carriera) e, nel ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] ritorno al passato: nel Viaggio sono presenti tutti i centri, grandi e piccoli, rifioriti nel dopoguerra, dalle osterie di Verona, ad Alba capitale del tartufo bianco, alla Cesarina di Bologna, alla cucina saporita di Roma, alla pizzeria napoletana ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] italiana, Treccani.itChinaglia, G., Divertimenti geometrici, nei quali si sviluppano alcune ignote verità della geometria, Verona, Stabilimento tipografico di G. Civelli, 1876.Cremona, L., Introduzione ad una teoria geometrica delle forme piane ...
Leggi Tutto
Si deve ad Agostino Contò, acuto interprete pizzutiano e responsabile della Biblioteca Civica di Verona, il rinvenimento nel Fondo Chiappelli di una lettera indirizzata da Roberto (Bobi) Bazlen (Trieste [...] 1902 - Milano 1965, intellettuale eccentrico e ...
Leggi Tutto
“La Tigre della Malesia animale terribile che si pasce di carne umana sta per arrivare”. Recitavano così i manifesti raffiguranti una grande tigre con cui era stata tappezzata Verona la mattina del 13 [...] ottobre 1883. Il giorno dopo, un foglio della ci ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige....
VERONA (XXXV, p. 180)
Nessuna novità essenziale è intervenuta dagli ultimi mesi del 1937, onde ci limitiamo ad aggiornare in tabella i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.