Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] Arena, è frutto di uno studio approfondito tra le carte dell’Archivio Fo Rame di Verona. Questo ci restituisce per la prima volta una ricostruzione completa della storia della famiglia Rame, una delle più importanti compagnie di attori girovaghi ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] e tutta la Regione e qualche area limitrofa. Così, riprendendo una canzone di Irene Grandi, «bruci la città / speriamo sia Verona»; oppure «noi il reggiano lo grattugiamo», più simpatica se si vuole, ma nata appunto dalla rottura di un gemellaggio; o ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] / che confondiamo immense esplosioni nucleari / per iniezioni sottocutanee di destino».Un ossimorico parallelismo con Michele Orti Manara (Verona 1979, scrittore italiano) e il suo Cose da fare per farsi del male (Giulio Perrone Editore, 2024 ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] (a quasi 8 km dal capoluogo), Quinto di Treviso a circa 7 km da Treviso – stessa distanza che separa Quinto di Valpantena da Verona, Genova da Quinto al Mare e Quinto Vicentino da Vicenza. Poi: Sesto San Giovanni a 9 km da Milano, Sesto Calende alla ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] . Riferimenti bibliograficiAA.VV, Scrittori migranti in Italia (1990-2012), a cura di Cecilia Gibellini, premessa di Fabio Danelon, Verona, Fiorini, 2013.D’Annunzio, G., Sogno d’un mattino di primavera, edizione critica a cura di Cecilia Gibellini ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] da nomi personali o da toponimi. I nomi di famiglia più frequenti, concentrati quasi tutti nelle province di Verona e in particolare di Vicenza, risultano Nìchele, Mòsele, Gècchele, Càntele e Ròmele. Inoltre: Bìrtele, Gréndele, Grèsele, Pernèchele ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] age italien, Paris, Jacques Lecoffre et Cie, 1850.Pescetti 1598 = Orlando Pescetti, Proverbi italiani, Compagnia degli aspiranti, Verona, 1598.Tibullo 2023 = Albio Tibullo, Elegie, a cura di Emanuele Riccardo D’Amanti, Rusconi Libri, Sant’Arcangelo ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] editoriale di una vita. Bibliografia delle edizioni dell’«Histoire de ma vie» di Giacomo Casanova (1822-2019), Verona, Oltrepagina, 2021.Tammaro, P., Le memorie di Giacomo Casanova (1923), massimedalpassato.it Immagine: Ritratto di Giacomo Casanova ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] cognomi) relativi ad altre località, è anche vero che non è poi così difficile né strano trovare oggi un Veronese a Verona o un Perugini a Perugia.Ma, accanto a questa nascita orale del soprannome, ve n’è una scritta, dovuta cioè alle pratiche ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] . Si vedano i casi individuati da Giovanni Rapelli analizzando il Quaderno XIV-XV dell’Ospizio Esposti della Provincia di Verona, al 1876: Rodolfo Rodolfini, Sebastiano Sebastini, Diomira Ramidio. Giulia Di Bello ha citato – per la Toscana – a Massa ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige....
VERONA (XXXV, p. 180)
Nessuna novità essenziale è intervenuta dagli ultimi mesi del 1937, onde ci limitiamo ad aggiornare in tabella i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.