• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4298 risultati
Tutti i risultati [4298]
Biografie [3070]
Storia [1036]
Arti visive [581]
Religioni [504]
Letteratura [442]
Musica [188]
Diritto [139]
Diritto civile [103]
Teatro [87]
Medicina [77]

TORELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Felice Daniele Pascale Guidotti Magnani TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] (1743, Bologna, Ss. Gregorio e Siro; pp. 96 s., 214 s.). Degli ultimi anni di vita si ricorda anche un autoritratto (1743, Verona, Museo di Castelvecchio; pp. 99, 215). Il 10 giugno 1748 Felice dettò le sue ultime volontà al parroco di S. Tommaso di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – ORDINE DEI PREDICATORI – IMMACOLATA CONCEZIONE

BRUGNOLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Bernardino Franco Barbieri È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] e, più tardi, le lodi del Milizia. Il nome del B. appare ancora in una perizia del 1572 riguardante S. Vitale di Verona (Gerola, in Thieme-Becker) e "sottoscritto in una carta di rilevazione di sorgenti d'acque", stesa per la località veronese di Ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO COSTA IL GIOVANE – MICHELE SANMICHELI – GUGLIELMO GONZAGA – POMPEO PEDEMONTE – DANIELE BARBARO

DELLA SCALA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Guido Gian Maria Varanini Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] 1270 e a Padova nell'ottobre del 1272. Il D. non fu mai consacrato; ma che abbia effettivamente governato la Chiesa di Verona è provato, fra l'altro, da un paio di statuti inseriti nella compilazione del 1276, che lo mostrano in qualità di presule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Taddeo Michael E. Mallett Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] segrete" del Senato. Per una breve traccia della sua vita, cfr. P. Litta, Famiglie celebri ital., sub voce Dal Verme di Verona, tav. I. Tra le fonti edite, cfr.: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSIMO di Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese) Massimo Ceresa Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] quando il Comune di Perugia gli affidò l'incarico di custodire due leoni donati alla città da Giampaolo Baglioni, dietro compenso di dodici fiorini l'anno e vitto in palazzo; da questo ufficio derivò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZI, Giuseppe Giuseppe Miano Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] in ingegneria nel 1856. L'anno seguente si trasferì a Venezia per perfezionare i suoi studi sull'architettura, seguendo gli insegnamenti del marchese P. Selvatico Estense, in quel periodo presidente dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCULTORI, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCULTORI, Diana Barbara Furlotti – Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] di uno stato delle anime datato 1596 che la dice di anni 49 e residente nell’oggi soppressa parrocchia di S. Trifone a Roma, presso la chiesa di S. Agostino (Pagani, 1992, p. 85, doc. 14). Vita privata ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – DANIELE DA VOLTERRA – FRANCESCO CAPRIANI – GIOVANNI BAGLIONE – FEDERICO ZUCCARI

ZURLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLA, Giacinto (in religione Placido) Francesco Buscemi Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] lei nobile. Quando compì sei anni la famiglia si trasferì a Crema dove Zurla iniziò i suoi studi presso i padri Barnabiti, prima di continuare nel collegio di Lodi dello stesso ordine. Era destinato a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANNIBALE DELLA GENGA – MECCANICA NEWTONIANA – PIETRO ODESCALCHI – LAGUNA VENEZIANA

RORARIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RORARIO, Girolamo Aidée Scala – Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485. La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] nobiliare dagli Asburgo nel 1447 e da allora si era distinta per la sua fedeltà alla casa d’Austria, che l’aveva ricompensata anche con privilegi territoriali, come l’investitura dei beni in Poincicco, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – MARCANTONIO SABELLICO

BRISIGHELLA EISMANN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISIGHELLA EISMANN, Carlo Giacomo Bargellesi Figlio di Mattia Brisigliella, nacque a Venezia; risultava ancora vivente a Verona nel 1718 (Dal Pozzo) e, anche per questo, non può in alcun modo identificarsi [...] 55; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 55; D. Zannandreis, Le vite dei pittori veronesi, Verona 1891, p. 339; H. Posse, Die Staatliche Gemäldegalerie zu Dresden, Dresden 1929, pp. 267 s. (con ill.); G. Fiocco, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – SALISBURGO – GERMANIA – VENEZIA – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 430
Vocabolario
veróne
verone veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali