ALGAROTTI (Algarotto), Vittorio (Vittore)
Emanule D. Vitali
Appartenente a nobile e ricca famiglia, nacque a Verona nel 1553 circa da Vincenzo. Il 7 giugno 1577 entrò a far parte del collegio dei medici [...] dall'omonimo nipote uno scritto col titolo: Compendio della natura, virtù e modo d'usare una polve quint'essenza d'oro medicinale (Verona 1607). Tale opera ebbe larga diffusione e fu più volte ristampata.
L'A. morì a Venezia l'8 ag. 1604.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] , pp. XVII-XXIII; L. Moretti G. B. C. Disegni da antichi maestri (catal.), Vicenza 1973; L. Magagnato, G. B. C. a Verona, Verona 1973; C. L. Ragghianti, Profilo della critica d’arte in Italia, Firenze 1973, pp. 128-132; F. Bernabei, C. “on the road ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] che i Pegolotti mantenevano in patria – da parte del comune di Firenze: non ebbero esito un’ambasciata a Ferrara e poi a Verona (presso Cansignorio e la moglie, Agnese di Durazzo) nei primi mesi del 1365, un’altra nel luglio al cardinale Androino de ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] (774-962), Freiburg i. Br. 1960, pp. 84, 211, 238; C.G. Mor, Dalla caduta dell'Impero al Comune, in Verona e il suo territorio, II, Verona medievale, Verona 1964, pp. 100 s.; G. Amaldi, Berengario I, in Diz. biogr. d. Ital., IX, Roma 1967, p. 25; V ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] la licenza di commerciare in Svezia, ma ancora una volta l'impresa non ebbe il seguito sperato.
Forse il G. si fermò a Verona, nei tre anni previsti nella delega, per tutelare i suoi interessi, ma tra il 1584 e il 1585 abbandonò l'Italia e tornò ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] 3 genn. 1912; L. F(iumi), L'esposizione d'arte "Pro Assistenza civica", ibid., 9 apr. 1918; B. Barban, Il cimitero Monumentale di Verona, Verona 1928, pp. 73, 100, 102 s., 122, 124, 127, 129 s., 141, 144, 155; E. S., Una squisita opera di E. Girelli ...
Leggi Tutto
CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] tra il 1493 e il 1498, cfr. Biadego, p. 109) e suo fratello Francesco furono tutti scultori ("spezapedra") a Verona. Non hanno trovato conferma i tentativi del Caliari (1888) di attribuire alcune opere di scultura a Gabriele: evidentemente non erano ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] of Painting in North Italy, London 1912, II, pp. 168-70 (pp. 166, 167 s., per Girolamo); G. Trecca, Catal. della Pinacoteca Comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 13, 15, 18, 19, 134 (pp. 12, 13, 14, 16, 18, 19, 20, 47 per Girolamo); P. M. Tua, Per un ...
Leggi Tutto
MARZAGAGLIA, Gaetano
Ivano Dal Prete
MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716.
Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] profilo di un monte o sulla misurazione dei terreni.
Nel 1760 fu affidata al M. la direzione del seminario vescovile di Verona, carica che mantenne fino al 1772.
Il suo rettorato si distinse per una notevole crescita del seminario sia sul piano della ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] e sulle opere di A. M., Milano 1860; R. De Visiani, Della vita scientifica di A. M., Venezia 1861; A. Pomello, A. M., naturalista, Verona 1894; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, s.v.; F. Arnold, Un breve cenno su Nylander W. e su M ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...