• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4298 risultati
Tutti i risultati [4298]
Biografie [3070]
Storia [1036]
Arti visive [581]
Religioni [504]
Letteratura [442]
Musica [188]
Diritto [139]
Diritto civile [103]
Teatro [87]
Medicina [77]

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo. Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] . 1499 il Sanuto (II, col. 433). Se il 5 maggio 1499, dopo un'attività che, per gran parte, si era esplicata a Castel Delze (Verona), il C. era di ritorno a Venezia, in Collegio, il 17 nov. 1504 è di nuovo eletto "pagador in campo" a Bibano (Treviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOTTI, Giovanni Battista Gian Maria Varanini PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato. La famiglia era di origini friulane per [...] 2002, pp. 18 s.; G.M. Varanini, P. G. B., in Dizionario biografico dei veronesi, a cura di G.F. Viviani, II, Secolo XX, Verona 2006, p. 647; La famiglia Picotti. Trent’anni di vita nelle lettere a mons. Zamboni (1915-1944), a cura di G.M. Varanini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMEDEO CRIVELLUCCI – FRANCESCO FLAMINI – ANTONIO ANZILOTTI

PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. Enrico Maria Guzzo PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] , 1718, p. 188). Secondo ancora Dal Pozzo (1718, pp. 188 s.), Perezzoli fu allievo del pittore Giulio Carpioni, che teneva bottega anche a Verona, oltre che a Vicenza, e «seguendo il suo stile, ne riportò molta lode»; si recò poi a Roma e a Bologna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Giuseppe Daniele Macuglia Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi. Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] ammirati, ad esempio, presso il Museo di storia dell’arte di Modena e presso l’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona. L’abate, che si interessò anche di magnetismo e si dedicò allo studio di un nuovo tipo di galvanometro, era attivo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI STORIA DELL’ARTE – KLEMENS VON METTERNICH – JOHANN WILHELM RITTER – AUGUSTIN-JEAN FRESNEL – REGNO LOMBARDO-VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GIAMPAOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPAOLI, Mario Mauro Canali Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] poi, nel 1912, si trasferì a Milano, dove si impiegò prima come garzone alle Officine meccaniche e poi come fattorino telegrafico presso l'Unione sindacale. Influenzato da F. Corridoni, iniziò a frequentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMASIO, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASIO, Sandro (Alessandro) Sisto Sallusti Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] redattore mondano della Gazzetta di Torino e, in una sala teatrale, conobbe N. Berrini che ne raccolse le prime confidenze d'arte e ne lesse i primi copioni. Nella stagione estiva del 1908 il Berrini raccomandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DELLA SCALA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMASIO, Sandro (2)
Mostra Tutti

MATOCIIS, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATOCIIS, Giovanni Marino Zabbia de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] in Bull. dell’Ist. stor. italiano, XI (1892), pp. 51-80; A. Avena, Guglielmo da Pastrengo e gli inizi dell’Umanesimo in Verona, Verona 1907, pp. 29 s., 36 s., 49-52; G. Billanovich, Il Petrarca e gli storici latini, in Tra latino e volgare. Per Carlo ... Leggi Tutto

CREARA, Santo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni Marina Repetto Contaldo Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] 1976, pp. 36-38; G. Bora, I disegni del Codice Resta, Milano 1976, p. 106 n. 108; Chiese e monasteri di Verona, a cura di G. Borelli, Verona 1980, ad Ind.;N. Cenni, Il figlio del "beretar", in L'Arena, 25 apr. 1980; M, Newcome, Some Drawings by S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROTALDO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTALDO, Gaspare. Giuseppe Sava – Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] paese di Massone presso Arco, Arco 1899, p. 7; G.B. Cervellini, Per la storia dell’arte veronese nel Trentino, in Madonna Verona, III (1909), 11, pp. 139 s.; P.M. Tua, Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese prima di Paolo, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAROTO – BERNARDO CLESIO – RIVA DEL GARDA – ANTONIO BADILE – ANTONIO ABATE

DE STEFANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alberto Franco Marcoaldi Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] del 1947) per sfuggire prima alla esecuzione capitale cui era stato condannato per tradimento dal tribunale di Verona della Repubblica sociale italiana, poi per proteggere ancora la sua contumacia nell'Italia repubblicana davanti alla Alta Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA NAZIONALE CINESE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 430
Vocabolario
veróne
verone veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali