• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4298 risultati
Tutti i risultati [4298]
Biografie [3070]
Storia [1036]
Arti visive [581]
Religioni [504]
Letteratura [442]
Musica [188]
Diritto [139]
Diritto civile [103]
Teatro [87]
Medicina [77]

CANELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLA, Giuseppe Anna Bovero Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] sono stati donati al comune di Abano Terme. Il C. morì a Firenze l'11 sett. 1847. Anche il fratello Carlo (nato a Verona il 6 apr. 1800) fu pittore di vedute, molte delle quali sono comparse recentemente sul mercato. Due del Duomo di Milano sono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – GRANDUCATO DI BADEN – ANGELO INGANNI – SCHEVENINGEN – SANGUINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NOGAROLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGAROLA, Ludovico Paolo Pellegrini NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89). Avviato [...] aggiunto il n. 114, con la traduzione del De universi natura di Ocello Lucano) e codice 923 della Biblioteca civica di Verona, il nucleo più consistente è conservato presso la University Library di Glasgow (oltre all’Hamilton 130, i numeri da 131 a ... Leggi Tutto

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gigliola Soldi Rondinini Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] 18 ott. 1387), in Nuovo Arch. veneto, XXII (1938), pp. 118, 119, n. 1; G. De Stefani B. e Antonio Della Scala, Verona-Padova 1884; G. Sandri, Bailardino e le sue ultime volontà (1270-1339), in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEBRECHT, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] Tale periodo venne rievocato dal L. in Atlantis, terra sotto il mare. Il problema dell'Italia (a cura di G.M. Cambie, Verona 2002), una sorta di favola swiftiana, in cui si narra la scomparsa di Atlantide e la fuga dalla catastrofe di due coniugi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZELOTTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZELOTTI, Giambattista Andrea Polati – Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] Berlin 1914, pp. 363-383; B. dal Pozzo, Le Vite de’ pittori, de gli scultori et architetti veronesi (1718), a cura di L. Magagnato, Verona 1967, I, pp. 130-137, II, p. 120; C. D’Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, I, Mantova 1857, p. 98, II ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – CASTELFRANCO VENETO – DOMENICO BRUSASORCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELOTTI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

CIGNAROLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice) Franco R. Pesenti Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] , e l'anno dopo fece la professione solenne. Trasferito a Marostica, poi di nuovo a Schio, dal 1777 al 1786 stette a, Verona. In queseanno è trasferito in qualità di vicario nel monastero di Isola della Scala, l'amo dopo in quello di Bussolerigo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANDOMENEGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANDOMENEGHI, Luigi. Elena Catra – Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] si vide impegnato come contadino e allevatore fino a quando «all’età di dodici anni ottenne a fatica di essere mandato a Verona, in qualità di garzone presso un carrozziere»; da qui passò a lavorare da un intagliatore e poi alla bottega di Gaetano ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – KARL THEODOR VON DALBERG – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CROCETTA DEL MONTELLO

GIONA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONA, Gasparo Stefano Pierguidi Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] vicende della pittura in Padova, Padova 1826, pp. 94 s.; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. 258 s.; E. Rigoni, Un rilievo di Silvio Cosini sulla facciata del Monte di pietà di Padova, in Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA, Gasparo (2)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto Nicola Criniti Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] 2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 523 e n., 541, 557 n.; P. Zagata, Cronica della città di Verona, I, Verona 1745, pp. 101 ss.; II, 1, ibid. 1747, pp. 24, 326; II, 2, ibid. 1749, p. 77; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONISI, Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno Enrico Guzzo Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] 1720, p. 142). Il dipinto di S. Giovanni della Beverara pertanto va considerato perduto insieme con altre opere del D. segnalate a Verona, come un paio di affreschi su facciate di case: una Madonna col Bambino e i ss. Rocco, Antonio abate e Raffaele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 430
Vocabolario
veróne
verone veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali