EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Navarrae historia, Paris 1677, p. 13; L. Moreri, Le grand dictionn. histor., III, Basle 1731, p. 696; S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, pp. 162 s.; R. P. Niceron, Mémoires pour servir à l'hist. des hommes illustres, XL, Paris 1739, pp ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] in tre volumi, nel 1918. Ancora fonti archivistiche sono raccolte nei due volumi Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova, nel sec. XIII, Milano 1901, e Docc. ... nel sec. XIV, in Miscell. di storia veneta, s. 2, XII ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] 1994), pp. 65-76; Disegni veronesi al Louvre 1500-1630 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli - P. Marini - H. Sueur, a cura di M. Bona Castellotti, Milano 2000A, pp. 70-75; Id., Verona, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, I ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] che abbia abbandonato la troupe poco dopo l'esordio, se il 13 maggio 1688 il duca di Modena richiese al conte Marco Verità di Verona di potersi servire del C. e di suo figlio Giovanni Battista. Il 13 apr. 1689 il C. era ancora in Italia, perché a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] , imitazione di uno strider di denti (trascr. in Leopold, 1995, II, pp. 18 s.).
Dopo essere stato contralto nella cattedrale di Verona per alcuni anni, il 22 dicembre 1612 assunse l’incarico di tenore e vicemaestro di cappella in S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] alla prima Crociata, Padova 1901; Un vicentino benemerito: il conte P.P. Bissani, Napoli 1909; Visite del Carducci a Verona, Verona 1931.
Bibl.: N. Valeri, Intorno al Goldoni, in Civiltà moderna, III (1931), pp. 957-965; F. Fattorello, La scomparsa ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] scena italiana: «L’uomo più grande di tutti nel Teatro», così lo definì Ridenti ne Il Dramma del 15 luglio del 1952. Verona (al cui ospizio lasciò 25 milioni) e Milano istituirono dal 1958 a suo nome il premio annuale per la fedeltà al teatro di ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] York (2017).
Suoi dipinti sono conservati presso la Collection de l’art brut di Losanna, la Fondazione culturale Carlo Zinelli di Verona, l’American folk art Museum di New York, il LaM - Lille Métropole Musée d’art moderne, d’art contemporain et d ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] dove si iscrisse alla facoltà di legge, che abbandonò dopo due anni, nel 1833, per dedicarsi al teatro.
Fatto ritorno a Verona, si rivolse a Marco Fiorio, un capocomico quasi sconosciuto (Costetti, 1886, p. 85), ed entrò come primo amoroso nella sua ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] a.a. 2002-03; Id., Il teatro di P. N. in Vertemu. Seconda serie di studi musicali e teatrali veronesi, a cura di P. Rigoli, Verona 2003, pp. 33-42; Id., N. P., in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, a cura di G. Pavanello, II, Milano 2003, pp. 772 s ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...