DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] Torino e, successivamente, la scuola di applicazione del genio, da cui uscì nel 1892 col grado di tenente di artiglieria. Subito dopo fu assegnato alla brigata specialisti del genio, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Enrico
Luisa Mangoni
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 marzo 1869. Si laureò in lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano con una tesi su G. B. Andreini e la compagnia [...] e il i902 pubblicò due volumetti di versi, Ghiribizzi (Milano 1892) e Nuvole e azzurri (Verona 1898), e una raccolta di pensieri e ricordi, L'albo dei pensieri (Verona 1902), opere in cui egli non riuscì mai a elevarsi al di sopra della mediocrità ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] du Piemont, IV, Turin 1818, pp. 68, 135, 188, 254, 266; A. Cartolari, Famiglie già ascritte al Nobile Consiglio di Verona, Verona 1854, pp. 173 s.; A. Bazzoni, La reggenza di Maria Cristina..., II, Torino 1865, p. 146; G. Claretta, Storia della ...
Leggi Tutto
NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] 1984, pp. 139, 183-185, 202, 226 s.; N. Messora, Il teatro sotto la Repubblica di Venezia. L’enigma del teatro a Verona (1480-1548), in Quaderni veneti, X (1990), pp. 84-86; Indice generale degli incunabolidelle biblioteche d’Italia (I.G.I.), Roma ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] 1595, con la quale gli veniva commissionato un quadro su lavagna con il Battesimo di Lorenzo Cornaro, figlio di Giovanni, capitano di Verona (perduto; cfr. Da Re, pp. 16 ss.), e l'accordo del 25 ag. 1603 con Fabrizio Ridolfi per una pala da eseguire ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] esaltare la sua condotta di vita e la sua sapienza, elencano anche le opere da lui composte. Il suo corpo fu traslato a Verona dal figlio Marco Antonio e sepolto a S. Fermo Maggiore nella cappella di famiglia. Per cura dei figli fu posto sulla tomba ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] dello Spielberg, a cura di R.U. Montini - A. Zaniboni, Roma 1937, pp. 141-145; R. Fasanari, Il Risorgimento a Verona 1797-1866, Verona 1958, pp. 138-141; F. Bertini, Risorgimento e paese reale. Riforme e rivoluzione a Livorno e in Toscana (1830-1849 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] (1902), p. 12; G. Da Re, Aneddoti scaligeri. La prima podesteria di M. D. La moglie di esso M., in Misc. Pellegrini-Buzzi, Verona 1903, pp. 3-9; C. Cipolla, Il conte Loisio di San Bonifacio podestà di Piacenza nel 1277, in Atti del R. Ist. veneto di ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] di composizioni dell'elettore Massimiliano III Giuseppe, che il 22 sett. 1766 lo nominò barone. Morì nella sua tenuta di Arbizzano (Verona) il 31 ag. 1805.
Se si esclude una Serenata a 4 voci con strumenti che era stata composta per l'onomastico ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] R. Pallucchini, La pittura veneta del Seicento, I, Milano 1981, pp. 354 s.; F. d’Arcais, La decorazione della chiesa di San Domenico a Verona, in Arte veneta, 1982, n. 36, pp. 167-176; E. Rama, P., S., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...