DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] con il trattato di pace concluso ad Oliveto in Val Salmoggia. Nel 1378 il D. fece una delle sue rare comparse a Verona, dove, probabilmente con l'assenso e la complicità di Galeazzo Visconti, operò per impedire che Bernabò Visconti e la moglie Regina ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] a causa di un rovescio finanziario della famiglia, la M. decise di tentare la strada del teatro come cantante, debuttando a Verona. Subito scritturata al teatro Grande di Brescia, nel 1809 fu a Bergamo nell'Ippolita regina delle Amazzoni di S. Pavesi ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] e La bohéme alla Zarzuela di Madrid.
La coppia divideva il suo tempo tra Chicago e la villa di San Floriano presso Verona. Rimini si ritirò dalle scene nel 1937 e nella metropoli americana aprì con la moglie una rinomata scuola di canto, invitando ...
Leggi Tutto
BURANA (Borana), Giovanni Francesco
Giorgio Stabile
Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80.
Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] di Aristide Quintiliano e forse dello stesso anno quella di un Brevis musicae tractatus, sempre dal greco (conservati nella Biblioteca capitolare di Verona, cod. CCXL 201, ff. 1-37v e 37v-44v). Dello stesso anno (15 apr. 1494) è la traduzione dei due ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giuseppe
Arnaldo Venditti
Nacque il 2 dic. 1777 a Verona. Allievo di Luigi Trezza e di Bartolomeo Giulari, la sua adesione al gusto architettonico neoclassico, ormai affermatosi in tutta l'Europa, [...] le ultime opere, la porta Vittoria, eretta oltre l'Adige, al posto dell'antica porta scaligera (1838).
Il B. morì a Verona il 10 genn. 1838. Modesta è la letteratura su di lui: ciò appare forse giustificato dallo scarso interesse artistico della sua ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] liberistico postunitario, in 100° anniversario della morte di A. M. Atti del Convegno di studi…2001, a cura di G. Zalin, Villafranca di Verona 2002, pp. 61-70 (v. anche i saggi di G. Marchesi, S. Noto, A. Pellanda e G. Zalin); G. Gullino, Per la ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] gli fu conferito il titolo di professore emerito.
Morì a Padova il 18 aprile 1998 e fu sepolto a Illasi (Verona), paese del quale fu sindaco dal 1952 al 1993, dedicando particolare attenzione alla salvaguardia del territorio.
Opere. Fra le opere ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , pp. 19 s., 22, 34, 36, 48, 53 s., 57, 66 s., 80, 88 s., 92, 98, 107, 117 ss.; L. Moscardo, Historia di Verona,Verona 1668, pp. 218, 220, 222, 230 s.; G. Bonifaccio, Istoria di Trivigi,Venezia 1744, pp. 345 s., 352 s., 357 ss., 371; G.B. Biancolini ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] all’approvazione del nuovo testo costituzionale (Studi di diritto costituzionale in memoria di L. R., Milano 1952).
Rossi morì a Verona il 29 ottobre 1941.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Università La Sapienza, f. AS 1689; M. Galizia, Profili storico ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] la D. debuttò appena ventenne il 15 apr. 1912 nella parte di Carlotta in Werther di J. Massenet.
Trasferitasi da Verona a Milano, cominciò il giro degli impresari e delle audizioni organizzate dal suo primo agente Oreste Poli: finché, ingaggiata dall ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...