GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] figlio di Bartolomeo e della sua prima moglie Agnese.
Il 1° ag. 1467 egli stipulò un contratto con l'arte degli orefici di Verona per lavorare a due ancone lignee, non più conservate, con la Pietà e tre Santi, destinate alla chiesa di S. Alò di Tomba ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] Polemiche artistiche, in Arte e artisti, 1º maggio 1903; E. Marini, Venezia antica e moderna, Venezia 1905, pp. 276 s.; L. Simeoni, Verona, Verona 1909, p. 138; F. Sacchi, in Mostre individuali di E. Ciardi e V. D., Milano 1918, pp. 13 s.; U. Ojetti ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] morte della marchesa Teresa Orti Muselli sotto il nome di Laurinda, composto in occasione della scomparsa della sorella ed edito a Verona nel 1800); a essa seguì a distanza di due anni (Parma, per i tipi bodoniani) un’ulteriore e più nutrita silloge ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] dell'abate Alberto del monastero di S. Maria in Organo nell'anno 1307, in Atti e mem. dell'Accad. di agric., sc. e lett. di Verona, s. 6, IX (1957-58), pp. 215, 217-41; W.M. Bowsky, Henry VII in Italy. The conflict of Empire and City-State, 1310-1313 ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] modern read in the physick schools at Cambridge, London 1730; S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, p. 239; P. Zagata, Cronica della città di Verona, II, 2, Supplementi, Verona 1749, p. 179; J. Ferguson, John Francis V.: first professor of ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] , Lipsiae 1712, pp. 97 s.; N. C. Papadopoli, Hist. gymn. Patavini, II, Venetiis 1731, pp. 169 s.;S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, coll. 198 s.;A. Chiocci, De Collegii Veronensis medicis et philosophis, III, 17, in J. G. Greve, Thesaurus ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] automobilismo, in Automobilismo ed automob. industr., n. 5, settembre-ottobre 1961, pp. 669-682; Automobile Club di Verona, E. B. pioniere dell'automobilismo, in Via Libera, numero speciale per le celebrazioni dell'automobilismo italiano, giugno 1963 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] il D. invoca l'approvazione per la sua opera, un carme rivolto allo stesso cardinale, una lettera di Gabriele da Verona che raccomanda il testo al vicario generale dell'Osservanza cismontana Angelo da Chivasso, una lettera di quest'ultimo che approva ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] a una bottega assai bene organizzata, che era in grado di soddisfare le numerose richieste di pale d’altare non solo destinate a Verona e Roma, ma anche ad altri territori, come le Marche, il Lazio, la Puglia e la Liguria (Samadelli, 2017, pp. 149 s ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] del L. di porsi al centro di un'impresa che gli consentisse di emergere in campo nazionale e internazionale.
Il L. morì a Verona il 28 giugno 1796, mentre l'esercito francese faceva il suo ingresso in città.
Fonti e Bibl.: Un elenco di oltre cento ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...