• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6975 risultati
Tutti i risultati [6975]
Biografie [3578]
Storia [1331]
Arti visive [1001]
Religioni [641]
Letteratura [560]
Diritto [267]
Musica [254]
Geografia [160]
Archeologia [198]
Diritto civile [157]

NICOLA da Verona

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA da Verona Salvatore Battaglia Poeta del sec. XIV, che nel 1343 dedicava al marchese Nicolò I d'Este un suo poema: la Pharsale. Egli scrisse in quella lingua composta, prevalentemente francese [...] con forti coloriture italiane, secondo una tradizione culturale propria dell'Italia settentrionale. N. da V. è il continuatore dell'Entrée en Espagne, opera di un anonimo poeta padovano della fine del ... Leggi Tutto

CECCHINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINO da Verona Maria Teresa Franco Fiorio La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] , Milano 1912, p. 576 n. 1; P. M. Tua, Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese prima di Paolo,in Madonna Verona, VI(1912), p. 104; R. Van Marle, The Development of the Ital. Schools of Painting, VII,The Hague 1926, p. 312; IX, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAFFAELE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE da Verona Serena Modena RAFFAELE da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo autore attivo nella seconda metà del XIV secolo e autore dell’Aquilon [...] l’auteur de l’Aquilon de Bavière» (p. 540). Per Thomas l’autore si chiama dunque Raffaele Marmora. Il profondo attaccamento a Verona che il romanzo rivela e lo stretto legame fra Raffaele e questa città che si evince, fra l’altro, dalla conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VANNOZZO – MATERIA CAROLINGIA – ANGELO MONTEVERDI – CARLO DIONISOTTI – CHANSON DE GESTE

GASPARE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Verona Paolo Viti Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] pp. 167, 179, 181 s., 185, 191; A. Andrews, The "lost" fifth book of the Life of Pope Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), pp. 9-25; M.D. Rinaldi, Fortuna e diffusione del "De orthographia" di Giovanni Tortelli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Verona Gabriella Bartolini Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] dopo il 12 ag. 1345, se si riferisce a lui il documento di tale data sopra citato. Il 7 maggio 1335 J. partì da Verona per la Terrasanta. Si imbarcò a Venezia il 30 maggio e giunse a Gerusalemme il 5 agosto, toccando Otranto, Candia e Cipro. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLO' da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO' da Verona Anna Maria Babbi NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi [...] / Nicolais Veronois e por rime estendue» (Fino a questo punto questa cosa è stata scritta / e messa in rima da Niccolò da Verona). La Prise de Pampelune, sorta di continuazione della Entrée d’Espagne, è anonima, ma il nome di Niccolò compare nei 131 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CANGRANDE DELLA SCALA – AURELIO RONCAGLIA – VINCENZO CRESCINI – PHARSALIA

DA VERONA, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VERONA, Giberto Anthony Luttrell Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato. Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] furono sconfitti dai Bizantini a Demetrias nel golfo di Volos, subendo gravi perdite. Molti del clan dei Dalle Carceri e dei Da Verona furono catturati e il fratello del D., Guglielmo, fu ucciso; tuttavia il D. fuggì sulla sua galera nella città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ratèrio vescovo di Verona

Enciclopedia on line

Ratèrio vescovo di Verona Nobile liegese (n. presso Liegi 890 - m. Namur 974 circa). R. è una delle più significative figure del secolo X. Austero, rigido, fu dominato, forse fino all'esaltazione, dall'idea di ricondurre il suo [...] 955 (o 956), ma dovette lasciare anche questa città e riparare a Magonza. Con l'aiuto di Ottone I poté tornare a Verona (961), dove resse la diocesi fino al 968. Anche qui lo zelo e l'intransigenza della sua opera riformatrice suscitarono l'ostilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SEDE METROPOLITANA – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO II – CONCUBINATO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratèrio vescovo di Verona (2)
Mostra Tutti

CELESTINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO da Verona Valerio Marchetti Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] però alcuna notizia. Qualche anno dopo, per una "pretensa reincidentia in haereses", fu arrestato e incarcerato, probabilmente a Verona; quindi venne sottoposto a un nuovo procedimento da parte del S. Uffizio di Venezia. Nella prigione di S. Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE FRANCESCANO – TOMMASO CAMPANELLA – STATO DELLA CHIESA – BERNARDINO OCHINO

DA VERONA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VERONA, Bonifacio Anthony Luttrell Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] il D. aveva tenuto quei luoghi in feudo da Jean de Noyer de Maisy coterziere in quanto secondo marito di Beatrice Da Verona: ma l'eredità del D. passò ai governatori catalani del ducato di Atene. Fonti e Bibl.: Le principali fonti sono R. Muntaner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 698
Vocabolario
veróne
verone veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali