Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] Repubblica cisalpina nel 1801; da allora rimase unita alla provincia di Mantova, finché fu restituita a quella di Verona, all’atto della sua incorporazione all’Italia (1866).
Resti di villaggi palafitticoli rinvenuti sulla collina presso il lago ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (53,2 km2 con 5750 ab. nel 2008, detti Villabartolomeesi). Industria dell’abbigliamento, chimica e meccanica. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Verona 1731 - ivi 1788), autore di rime, tragedie, dissertazioni morali e letterarie; più noto come traduttore, tra l'altro, delle Vite di Plutarco (1772). ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (n. 1358 - m. 1381). Figlio naturale di Cansignorio, successe (ott. 1375) al padre col fratello Antonio, dal quale fu poi fatto uccidere. ...
Leggi Tutto
Patriota (m. Verona 1797); partecipò alla insurrezione antifrancese delle cosiddette Pasque Veronesi (17-23 apr. 1797); alla repressione, fu uno dei quattro fucilati (13 maggio). ...
Leggi Tutto
Letterato veronese (Verona 1497 o 1498 - ivi 1556), autore, oltre che di rime, di un romanzo autobiografico, Istoria di Fileto veronese (pubbl. 1889). ...
Leggi Tutto
Poeta lirico latino (n. Verona 84 a. C. circa - m. non prima del 54). Di agiata famiglia, andò a Roma appena indossata la toga virile e fu accolto nell'alta società e nei circoli letterarî più noti. Fu [...] ben fornito di ricchezze con una casa a Verona e a Roma, una villa a Sirmione sul Garda, un'altra fra Tivoli e la Sabina. A Roma avvenne l'incontro e sorse l'amore per la donna che doveva essere la gioia e la tragedia della sua vita di poeta e d'uomo ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte (Verona 1768 - ivi 1836), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti veronesi, ecc. (post., 1891), di scarso valore critico, ma preziose come fonte documentaria. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (20,3 km2 con 12.855 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Valpolicella. Rinomata produzione vinicola. Industria dei materiali da costruzione. ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Verona sec. 14º-15º). Figlio di esuli fiorentini, fu autore di rime amorose e politiche e di un poemetto in terzine, Opera, in odio ai Malatesta. ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...