Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] , avvenuti sempre nel territorio nello Stato della Chiesa, ma in luoghi vicini al confine con la Campania (12-23 aprile 1222 a Veroli, 3-15 marzo 1223 a Ferentino, 24 agosto-4 settembre 1230 a Ceprano e Anagni, giugno-agosto 1234 a Rieti). Le altre ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] 1938, a. 1221). Nell'anno successivo, il 1222 (quando, a Catania, morì l'imperatrice Costanza), Federico si recò a Veroli (Frosinone), per incontrarvi il pontefice che lo aveva invitato. Quindi rientrò nell'isola per una nuova azione contro i ribelli ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] ), Saturnia, Populonia, Vetulonia, Artena, Segni, Bellegra e Arpino; tra le più recenti: Norma, Sezze, Circei, Alatri, Ferentino, Veroli e Fondi. In un periodo intermedio si debbono collocare: Amelia, Palestrina, Terracina, Aquino e Alba Fucense.
Di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] il Roman de Troie di Benoît de Saint-Maure (Historia destructionis Troiae). Nel 1281 il cancelliere di Acaia Lorenzo da Veroli possedeva a Napoli non meno di quattordici romanzi francesi ed è ormai assodato che risalgono ai primi anni ottanta, oltre ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , in metallo prezioso o bronzo con raffigurazioni, incise o a rilievo, della Crocifissione (c. pettorale del sec. 12°-13°; Veroli, basilica di S. Erasmo), della Vergine o di santi, appese al collo mediante un anello apicale passante, entro cui veniva ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] in questa nuova stagione della vita della Chiesa47. La scelta cade su monsignor Giuseppe Marafini (1917-1973)48, vescovo di Frosinone-Veroli, che inizia subito la sua opera, prendendo contatto con le realtà già attive in campo ecumenico, come il Sae ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] forma chiamato a queste cariche, ora a tempo, ora a vita, da Orvieto (in più riprese), Corneto, Velletri, Toscanella, Terracina, Veroli. Si deve spiegare con la grande fama che B. VIII aveva conseguita, se nel 1296 anche Pisa gli affidò tale carica ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] ; l'altro piatto è a Roma, BAV, Mus. Sacro), la situla Basilewsky, di epoca ottoniana, il cofanetto bizantino di Veroli, i dittici gotici di Soissons e Salting. Gli avori romanici inglesi sono ben rappresentati, con rari esemplari di pissidi, pettini ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] in La memoria silenziosa. Formazione, tutela e status giuridico degli archivi monastici nei monumenti nazionali, Atti del Convegno (Veroli-Ferentino 1998), Roma 2000, pp. 42-69.
136 Ente nazionale industrie turistiche, I santuari d’Italia, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , BAV, lat. 4928), ornato con lettere fantasiose, di poco posteriore al precedente; gli Acta passionis Sancti Mercurii (Veroli, Bibl. Civ. Giovardiana, 1), con iniziali anche figurate; l'Obituario del Santo Spirito (Benevento, Bibl. Capitolare, 28 ...
Leggi Tutto