JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] della Sofindit (Sofindit, ad ind.: particolarmente interessanti le serie di corrispondenza dello J. di e col direttore generale G. Di Veroli, di e col presidente C. Ara); si tengano presenti anche il fascicolo relativo allo J. nelle Carte private R ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] ), pp. 235-262; A. Perosa, L’edizione veneta di Quintiliano coi commenti del Valla, di Pomponio Leto e di Sulpizio da Veroli, in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 575-610; P. Medioli Masotti, L’Accademia romana e la congiura del 1468 ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Madrid 1977, p. 84; F. Grimaldi, Loreto, Palazzo Apostolico, Bologna 1977, p. 46; G. Landisa, Un quadro di S. C. a Veroli, in Gazzetta di Gaeta, marzo 1977; G. Incisa della Rocchetta, La collez. dei ritratti dell'Accad. di S. Luca, Roma 1979, pp. 51 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] , Arte nel Frusinate dal sec. XII..., Frosinone 1961, p. 55 (attr. della Deposizione nella chiesa di S. Maria Salomé di Veroli); I Francesi a Roma (catalogo), Roma 1961, n. 673 (S. Benedetto Giuseppe Labre); A. M. Clark, Neoclassicism and the Roman ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] passioni. Teorie e pratiche del ballo teatrale nel secondo Settecento italiano, Torino 2016; Ritorno a V., a cura di J. Sasportes - P. Veroli, Roma 2017; R. Albano, Salvatore V. e l’attività al teatro del Fondo di Napoli, in Danza e ricerca, X (2018 ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] probabilmente a Caravaggio (ibid., pp. 57, 249).
Nel maggio dell’anno successivo il pretore di Caravaggio nominò Clara Veroli tutrice dei figli minori Vincenzo e Gerolamo (Angiolino, non citato, doveva essere già scomparso) e, contemporaneamente, la ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] a tempo o a vita, le supreme magistrature nelle città dello Stato pontificio - a Roma, Orvieto, Corneto, Toscanella, Velletri, Terracina, Veroli - per assicurarvi la pace o per trarne danaro, per farsene strumento alla sua politica o per promuovere l ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] trasferisce le scene narrative nelle placche frontonali, scegliendo temi eroici o bellici (Segni, Lucus Ferentinae, Satricum, Veroli) non facilmente identificabili nel soggetto per lo stesso stato frammentario dei resti: i modelli sembrano ancora ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] VII, p. 350). Ancora a Parigi si trovava, d'altra parte, nel marzo 1294, poiché il capitolo provinciale di Veroli dovette inviare un messaggero a Parigi per comunicargli il risultato dell'elezione del priore provinciale (Esteban, Capitula antiqua, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , Magliabechiano II.I.141, parte 1), ponendo a separazione tra i due l'editio princeps di Vitruvio di Sulpicio da Veroli. I due gruppi rappresentano infatti versioni differenti della materia, che nel primo è più immediata e composita, con ampie ...
Leggi Tutto