GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] della città, chiamata il Broglino. Rinunciò alla diocesi il 5 dic. 1714 in favore del fratello Ludovico Anselmo, vescovo di Veroli, che egli aveva consacrato a Orvieto il 3 giugno 1708, e si riservò una pensione di 800 scudi.
Stabilitosi a Roma ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] maior natu" (De hom. doctis, 1973, p. 6), che la Graziosi propende a identificare con il grammatico Giovanni Antonio Sulpizio di Veroli, vissuto anche a Roma, maestro del C. e del Farnese per testimonianza dello stesso C. (De cardinalatu, cc. LXVIIIv ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] ’imperatore, che continuava a fregiarsi del titolo di duca di Spoleto e non aveva rinunciato ai suoi diritti. A Veroli, nella primavera del 1222, l’imperatore avanzò alcune richieste proprio in relazione al Ducato, decisamente rifiutate dal pontefice ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] dell'Impero romano, e nel 1931, in Notizie degli scavi di antichità, due nuovi ripostigli di monete romane repubblicane rinvenuti a Veroli nel 1927 (pp. 542-546)ed a Città Sant'Angelo nel 1925 (pp. 615-637). Nel 1932l'edizione del ripostiglio di ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] e i figli di Ruggero avanzarono fino a Rieti minacciando la stessa Roma con alcune azioni militari (conquista di Terracina, assedio di Veroli). In un periodo compreso tra il luglio e l'ottobre del 1144, il timore scatenato da questi attacchi spinse L ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] cardinali; i figli di Ruggero II avanzarono nel Lazio minacciando Roma con alcune azioni militari (conquista di Terracina, assedio di Veroli). Tra luglio e ottobre del 1144, il timore scatenato da questi attacchi spinse L. II a concludere un patto ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] voci: areobindo, antemio, anastasio, clementino magno, giustiniano. Alcuni avorî di età macèdone (ad esempio la "Cassetta di Veroli", nel Victoria and Albert Museum a Londra) sono notevoli per la ripresa di motivi iconografici antichi. Accanto agli ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] e filosofia della morale in E. J., Milano 1978; G. Sperduti, La concezione etica di E. J. ed il fallimento del razionalismo etico, Veroli 1979; M. Viroli, L'etica laica di E. J., Milano 1987; G. Vailati, in Scritti filosofici, a cura di G. Lanaro ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] ’?, in Tra Venezia e Saturno. Storia, drammaturgia e poesia per Paolo Puppa, a cura di R. Cuppone, Corazzano 2017, pp. 366-379; J. Sasportes, Ritorno a R., in Ritorno a Viganò, a cura di J. Sasportes e P. Veroli, Canterano 2017, pp. 303-314. ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] cura di G. Minasi, in Rivista storica calabrese, VII (1899), pp. 178-180; P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, I, Veroli 1907, pp. 264, 439; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano (novembre 1229 - luglio 1230), in Arch. della Società ...
Leggi Tutto