• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Storia [2]
Musica [2]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

GAGGIA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Giacinto Giuseppe Monsagrati Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] utilizzate, insieme con altro materiale in suo possesso (Docc. Gaggia), da A. Fappani, G. G. vescovo di Brescia, I-II, Verolanuova 1984-85, cui si rinvia per i lavori precedenti. Sono comunque da tener presenti Storia di Brescia, Brescia 1961, IV, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – PATTI LATERANENSI – ORDINE MAURIZIANO

GAGGIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Pietro Giuseppe Monsagrati Nacque a Verolanuova, in prov. di Brescia, il 10 marzo 1791, da Giacomo e da Giuseppina Celli. Orfano di madre a cinque anni, frequentò le scuole pubbliche ed entrò [...] quindi nel seminario bresciano. Il 18 sett. 1813 fu ordinato sacerdote dal vescovo Gabrio M. Nava che, presolo a benvolere, lo mandò a completare gli studi a Bologna: vi restò per due anni, fino al conseguimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Agostino Alessandra Campana Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] l'insorgere di una grave malattia e l'improvvisa morte di due dei suoi quattro figli lo indussero a ritirarsi a Verolanuova, ove morì l'8 febbr. 1937. Della rilevante produzione del D., dedicata quasi totalmente alla musica liturgica, in buona parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Agostino Gino Benzoni Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] Brescia. Mentre della madre - di cui s'ignora il nome - si sa soltanto che muore entro il 1517, quando il G. di lei risulta orfano, meno evanescente è la figura del padre Giancristoforo che si spegne cinquantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANIZZAZIONE – FRANCESCO GALLO – MONTE DI PIETÀ – ANGELA MERICI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Agostino (1)
Mostra Tutti

GAMBARA, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara) Gabriele Archetti , Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] : secoli XIII-XIV, a cura di G. Chittolini - D. Willoweit, Bologna 1994, pp. 216 s. e n; B. Viscardi, Pralboino, Milzano e Verolanuova feudo dei Gambara, Brescia 1994, pp. 36,45,66 s., 103, 157, 159; G. Archetti, Una famiglia in ascesa: i Gambara nel ... Leggi Tutto

GAMBARA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Annibale Paola Lanaro , Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia. Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] Gambara titolare dei feudi di Verola Alghise (oggi Verolanuova), Pralboino e Milzano. Il G. aveva cinque fratelli: Lucrezio, Francesco, Uberto, Scipione e Ippolito, che entrò nell’Ordine dei domenicani e divenne priore di S. Clemente a Brescia. Delle ... Leggi Tutto

MAZZOLARI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLARI, Primo Carlo Felice Casula – Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli. Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] l’accusa di modernismo, lo aiutò a superare una profonda crisi vocazionale. Il 24 ag. 1912, nella chiesa parrocchiale di Verolanuova, il M. fu ordinato sacerdote dal vescovo di Brescia, G. Gaggia. Seguì un breve ma intenso periodo d’impegno pastorale ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLARI, Primo (1)
Mostra Tutti

GAMBARA, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Brunoro (Brunoro da Gambara) Gabriele Archetti , Brunoro (Brunoro da Gambara). - Figlio di Maffeo, nacque all’inizio del XV secolo e trascorse gli anni giovanili alla corte viscontea; nel marzo [...] e lo zio Marsilio dei medesimi beni e feudi già concessi dal Visconti alla sua famiglia cinque anni prima (Pralboino, Milzano e Verolanuova). Sono questi gli anni in cui il G. operò quasi all’ombra dello zio, agendo di comune accordo sia nella difesa ... Leggi Tutto

GAMBARA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Scipione Paola Lanaro - Nacque, a Brescia o nel Bresciano, nel 1569 da Giulia Maggi e dal nobile bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, condottiero al servizio della Repubblica veneta distintosi [...] ramo della influente famiglia Gambara aveva proprietà e godeva di diritti feudali a Gambara, Verola Alghise - attualmente Verolanuova -, Pralboino, Milzano, Castel Medino e Vescovado, del cui feudo la famiglia era stata investita dall’imperatore ... Leggi Tutto

GAMBARA, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara) Gabriele Archetti , Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] (sec. XV-XVIII), a cura di G. Cozzi, II, Roma 1985, pp. 17-58 passim; B. Viscardi, Pralboino, Milzano e Verolanuova feudo dei Gambara, Brescia 1994, p. 36; G. Archetti, Una famiglia in ascesa: i Gambara nel Quattrocento, in Civiltà bresciana, V ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali