• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [492]
Chimica [138]
Industria [74]
Arti visive [63]
Biografie [44]
Chimica industriale [42]
Chimica organica [39]
Fisica [35]
Medicina [33]
Temi generali [27]
Industria chimica e petrolchimica [27]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] , descrisse le tecniche per produrre la ghisa e l'acciaio e per raffinare altri metalli, nonché per la tintura, per produrre vernici resistenti all'acqua e numerose altre operazioni tecnologiche. Insieme a Ǧābir, al-Rāzī (251-313/865-925) fu un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] maggiore solidità alla luce, al lavaggio, alle intemperie, ecc.; o a saggiarne caratteristiche applicazioni, per nuove fibre, per vernici, per gomma, per resine, ecc. Le novità più interessanti si sono avute nei composti dotati del cromoforo − N ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO AROMATICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ACETICO – AUTARCHIA – ALIZARINA

etilderivati

Enciclopedia on line

Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] , del calore, di catalizzatori, dando prodotti trasparenti, largamente usati come materia prima nella fabbricazione di vernici, resine, adesivi, carta patinata ecc. Etilammina Ammina alifatica primaria, formula C2H5NH2; liquido incolore, basico, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO PROPIONICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO CARBONICO – ESTERIFICAZIONE

polielettroliti

Enciclopedia on line

Sostanze che partecipano alla proprietà dei polimeri e degli elettroliti; sono costituite da polimeri idrosolubili che presentano comportamento ionico in quanto hanno posizioni ionizzabili lungo la catena [...] dotati di carica opposta. Così, per l’aumento di viscosità che possono produrre si usano come agenti ispessitori per prodotti cosmetici, saponi, vernici, prodotti alimentari ecc., come disperdenti in sospensioni di materiali argillosi, di pigmenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – INDUSTRIA TESSILE – FLOCCULANTI – VISCOSITÀ – POLIMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polielettroliti (1)
Mostra Tutti

cumene

Enciclopedia on line

Isopropilbenzene, C6H5CH(CH3)2, idrocarburo aromatico della serie del benzene. Si presenta come un liquido incolore, insolubile in acqua, costituente dell’olio di cumino; si ritrova anche fra i prodotti [...] è come materia prima per la sintesi del fenolo e dell’acetone (➔ fenolo). È usato anche come solvente e diluente per vernici, come additivo per benzine da aviazione per il suo elevato numero di ottano (110), per sintesi organiche (aldeide cuminica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATALIZZATORE – IDROCARBURO – PROPILENE – DIATOMEE – SOLVENTE

UREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098) Andrea Bonetti L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] con ammine e soprattutto con formaldeide (v. plastiche, materie, App. II, 11, p. 559), da cui si ottengono resine, colle e vernici (v. in questa App.), polveri per stampaggio a caldo e fertilizzanti (v. in questa Appendice). I tipi di prodotto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BATTERI NITRIFICANTI – IBRIDO DI RISONANZA – ANIDRIDE CARBONICA – ECONOMIA DI SCALA – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

butirrico

Enciclopedia on line

Aldeide b. Aldeide avente formula CH3(CH2)2CHO ( n-butirraldeide); liquido incolore dall’odore pungente. Si ottiene da propilene, ossido di carbonio e idrogeno per ossosintesi a bassa pressione (circa [...] ’aldeide b. o per fermentazione di materiali amidacei o zuccherini. Si usa per preparare butirrati, derivati cellulosici impiegati per vernici, materie plastiche ecc. Isomero dell’acido b. è l’acido iso-b., (CH3)2CHCOOH, i cui esteri hanno odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPLESSO ORGANOMETALLICO – MATERIE PLASTICHE – ACIDO ORGANICO – FERMENTAZIONE – PLASTIFICANTI

epossidico, gruppo

Enciclopedia on line

In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] dopo il 1946, si usano oggi largamente nella preparazione di vernici e di adesivi oltre che come resine da stampaggio. Trovano impiego nella preparazione di vernici perché sono in grado di formare pellicole insolubili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – GRUPPI FUNZIONALI – EPICLORIDRINA – RETICOLAZIONE – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epossidico, gruppo (1)
Mostra Tutti

ottilfenolo

Enciclopedia on line

Composto, HOC6H4C8H17, derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con il radicale ottile (radicale alchilico monovalente, C8H17−, derivabile dall’ottano normale per eliminazione [...] (resine fenoliche in cui sono presenti catene alchiliche a 8 atomi di carbonio in posizione para rispetto agli ossidrili fenolici; tali catene rendono le resine molto compatibili con gli idrocarburi e gli oli; trovano impiego nelle vernici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTE – ANTIOSSIDANTI – ANTISETTICA – CORROSIONE – IDROGENO

resine

Enciclopedia on line

Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi [...] animale è, come si è accennato, la gommalacca, usata nella lucidatura dei mobili, nella preparazione di vernici da levigatura, di materiali isolanti. Le r. artificiali (o sintetiche) sono indistintamente tutti i prodotti macromolecolari ottenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO – PESO MOLECOLARE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vernice
vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
verniciare
verniciare v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una macchina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali