• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [492]
Chimica [138]
Industria [74]
Arti visive [63]
Biografie [44]
Chimica industriale [42]
Chimica organica [39]
Fisica [35]
Medicina [33]
Temi generali [27]
Industria chimica e petrolchimica [27]

esametilentetrammina

Enciclopedia on line

Prodotto di reazione dell’ammoniaca con aldeide formica avente formula (CH2)6N4. Strutturalmente è una tetrammina terziaria tetraciclina e si presenta come una polvere cristallina inodore, insapore, solubile [...] , e nell’industria come accelerante per la polimerizzazione della gomma, come adsorbente di gas tossici, nella preparazione di esplosivi di vernici protettive ecc. Di essa sono noti numerosi composti di addizione con acidi, alogenuri ed esteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – ALDEIDE FORMICA – TETRACICLINA – ANTISETTICO – UROTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esametilentetrammina (1)
Mostra Tutti

butilici, alcoli

Enciclopedia on line

Alcoli aventi formula C4H9OH; sono noti quattro isomeri: normale, CH3CH2CH2CH2OH, il più im­portante, iso-b., (CH3)2CHCH2OH; secondario, CH3CH2CHOHCH3; terziario, (CH3)3COH. L’alcol b. normale è un [...] zuccherine o per idrogenazione dell’aldeide crotonica in presenza di catalizzatori (nichel e rame). Si usa largamente come solvente (vernici, oli, resine, cere), come materia prima per molte sintesi di derivati ecc. L’alcol iso-b. e quelli secondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENAZIONE – CATALIZZATORI – FERMENTAZIONE – SOLVENTE – ALDEIDE

epicloridrina

Enciclopedia on line

Derivato clorurato dell’ossido di propilene, esistente in due forme isomere α e β alle quali spettano rispettivamente le formule: L’isomero α è il più importante: liquido volatile, di odore di cloroformio, [...] molte sintesi (resine, plastificanti, coloranti, tensioattivi, prodotti farmaceutici ecc.); si usa anche come solvente (gomma, vernici, lacche, derivati della cellulosa). L’e. si prepara industrialmente trattando una dicloridrina con latte di calce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: LATTE DI CALCE – CLOROFORMIO – SOLVENTE – ISOMERO

èstere

Enciclopedia on line

èstere Composto chimico organico, di formula generale R-COO-R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici o di altra natura. Per idrolisi si decompone in un acido (organico o inorganico) e in un alcol o [...] , di estratti di frutta ecc. Sono impiegati come solventi e plastificanti nell'industria delle lacche e delle vernici, come costituenti di materie plastiche (resine acriliche, viniliche ecc.), come profumi o aromatizzanti, e in medicina (aspirina ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO – OLI ESSENZIALI – PLASTIFICANTI – IDROCARBURICI

mastice

Enciclopedia on line

Botanica Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] °C e fonde a 110-120 °C; contiene vari acidi resinosi, principi amari, oli essenziali ecc. Si usa per vernici, per preparare i m. comuni, per aromatizzare vini e liquori, come masticatorio. Può essere sofisticato con colofonia, trementina, sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – SOLUZIONE COLLOIDALE – OLI ESSENZIALI – TREMENTINA

succinico, acido

Enciclopedia on line

succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] incolori, solubili in acqua. È largamente usato nella preparazione di prodotti cosmetici, di additivi alimentari, di vernici ecc., come intermedio nella sintesi di composti d’interesse farmaceutico (antispasmodici, espettoranti, diuretici ecc.), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – MATRICE MITOCONDRIALE – ADDITIVI ALIMENTARI – ACIDO OSSALACETICO

dammar

Enciclopedia on line

Oleoresina estratta da varie Dipterocarpacee (Hopea, Shorea, Vatica) dell’Asia tropicale; si presenta in masse friabili, giallochiare, semitrasparenti, di debole odore aromatico; comincia a rammollire [...] β-reseni (insolubili in alcol e solubili in cloroformio), oltre ad acido dammarolico, olio etereo, ceneri ecc. Le d. sono usate per la preparazione di vernici, in microscopia, per inglobare preparati, in fotografia, per preparare impiastri e adesivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CLOROFORMIO – MICROSCOPIA – ASIA

Kuhlmann, Charles-Frédéric

Enciclopedia on line

Kuhlmann, Charles-Frédéric Chimico e industriale francese (Colmar 1803 - Lilla 1881). Fondò a Lilla nel 1823 e occupò fino al 1854 una cattedra di chimica applicata all'industria. Gli si devono ricerche sulla composizione della [...] a Lilla, nel 1825, si sono sviluppati gli Établissements K., una società francese per l'industria chimica che riunisce società minori e produce fertilizzanti, acidi minerali, alcali, solventi, coloranti, insetticidi, resine sintetiche, vernici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – INSETTICIDI – COLMAR – BARITE – ALCALI

pigmento

Enciclopedia on line

Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] di formula FeNa[Fe(CN)6] (al posto del sodio si può anche avere potassio); l’oltremare è largamente usato, per es., per vernici e inchiostri da stampa. Altri p. blu sono il blu di piombo (miscuglio di solfato basico di piombo, di solfuro e solfito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TARTARO EMETICO – FIBRE TESSILI – FOTOSINTETICI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pigmento (3)
Mostra Tutti

schiuma

Enciclopedia on line

schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire. In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] di liquidi nelle caldaie, negli evaporatori ecc., o perché può portare alla formazione di strati discontinui o porosi nelle vernici ecc. Si può limitare la formazione di s. cercando di ridurre l’immissione o lo sviluppo di gas nei liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – SOLUZIONI VERE – TENSIOATTIVE – FLOTTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiuma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vernice
vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
verniciare
verniciare v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una macchina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali