• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [492]
Chimica [138]
Industria [74]
Arti visive [63]
Biografie [44]
Chimica industriale [42]
Chimica organica [39]
Fisica [35]
Medicina [33]
Temi generali [27]
Industria chimica e petrolchimica [27]

alchiliche, resine

Enciclopedia on line

Resine che provengono dalla reazione fra un alcol polivalente (glicol, glicerina, pentaeritrite) e un acido policarbossilico (o la sua anidride). Esempio tipico sono le resine gliceroftaliche che derivano [...] di acido ftalico (HOOC−C6H4−COOH) e di glicerina (CH2OH−CHOH−CH2OH). Sono in genere chiare, solide o viscose, solubili in molti solventi. Si usano nell’industria delle vernici, degli smalti ecc. Entrano in questa classe anche le resine maleiche. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO FTALICO – GLICERINA – SOLVENTI – ALCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchiliche, resine (3)
Mostra Tutti

sangue di drago

Enciclopedia on line

Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di Calamus draco, pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Palme. Inodore o di odore leggermente aromatico, di sapore astringente, si scioglie [...] in alcol e in cloroformio, poco in etere; per riscaldamento oltre l’intervallo di fusione (70-120 °C) libera acido benzoico; è impiegato nella fabbricazione di lacche e di vernici (usato nel 18° sec. in Italia dai costruttori di violini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PIANTA RAMPICANTE – ACIDO BENZOICO – CLOROFORMIO – RESINA – ETERE

miristico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico saturo, di formula C13H27COOH, contenuto come estere in molti grassi, animali e vegetali (di Myristica, di cocco ecc.), nel latte umano e nel burro; si rinviene nello strato sottocutaneo [...] del corpo umano fino a un tenore dell’1%. Si presenta in laminette incolori, insolubili in acqua, poco solubili in alcol o etere; si usa nella preparazione di saponi, cosmetici, vernici ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SAPONI – ETERE – ALCOL – BURRO

pirocatechina

Enciclopedia on line

Fenolo bivalente, di formula C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione orto (gli isomeri meta e para prendono il nome rispettivamente di resorcina e idrochinone). È detta anche pirocatecolo. Si [...] usa come reattivo, come antiossidante per oli minerali e vegetali, come sviluppatore fotografico, in tintoria, nell’industria delle vernici, come fungicida e battericida; a questo scopo si usano largamente anche derivati della p., quali guaiacolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANTIOSSIDANTE – GUAIACOLO – OSSIDRILI – FUNGICIDA – FENOLO

clorocaucciù

Enciclopedia on line

clorocaucciù Cloroderivato del caucciù naturale; si ottiene clorurando la gomma disciolta in tetracloruro di carbonio. Nel c. di solito sono presenti, per ogni molecola di isoprene, due atomi di cloro [...] e due di sostituzione: [−CHCl−C(CH3)Cl−CHCl−CHCl−]n. Il c. ha un tenore di cloro dell’ordine del 62-65%. Polvere leggera, incolore, incombustibile, si usa per preparare vernici con particolare azione protettiva contro sostanze acide e alcaline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: ISOPRENE – MOLECOLA – ATOMI

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] per riscaldamento a 500-1000 °C di ossido di z. e borace. Usato nell’industria ceramica, e come agente antifiamme in vernici e tessuti. Bromuro di z. Cristalli bianchi, igroscopici di formula ZnBr2, solubili in acqua, alcol, etere. È dotato di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

linoleico, acido

Enciclopedia on line

Acido non saturo della serie alifatica, di formula C17H31COOH (acido octadecadienoico). È un acido grasso essenziale (cioè non sintetizzabile dall’organismo umano) componente della vitamina F e presente [...] %) ecc.; liquido giallo oleoso, insolubile in acqua, usato nella preparazione di emulsionanti, come essiccativo per vernici ecc. Dà diverse reazioni di addizione: così addiziona idrogeno (dando acido stearico), bromo ecc.; particolarmente importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO ARACHIDONICO – ACIDO LINOLEICO – PROSTAGLANDINE – TROMBOSSANI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linoleico, acido (1)
Mostra Tutti

abietinico, acido

Enciclopedia on line

Acido resinico, C20H30O2, contenente due doppi legami su due anelli diversi, che si ottiene per distillazione della colofonia. Si presenta sotto forma di cristalli gialli, insolubili in acqua, solubili [...] di addizione, ossidazione e polimerizzazione, che vengono sfruttate industrialmente per preparare vari derivati. Contenendo un gruppo carbossilico forma sali ed esteri usati in varie applicazioni (saponi, preparazione di emulsioni, vernici ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – POLIMERIZZAZIONE – DISTILLAZIONE – DOPPI LEGAMI – OSSIDAZIONE

litopone

Enciclopedia on line

Pigmento bianco costituito da un miscuglio di solfato di bario (BaSO4) e di solfuro di zinco (ZnS). In commercio se ne trovano diversi tipi che si differenziano per il contenuto in ZnS, che può variare [...] dal 15 al 30% (ma che a volte arriva anche al 50% e oltre) e che sono tanto più pregiati quanto più alta è tale percentuale. È impiegato come pigmento per vernici e colori a olio, per carta, per il linoleum, per inchiostri bianchi, per cosmetici ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PIGMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litopone (1)
Mostra Tutti

tixotropia

Enciclopedia on line

tixotropia In chimica fisica, fenomeno presentato da alcuni gel, che passano allo stato liquido per effetto di semplice agitazione o sotto l’azione di vibrazioni (per es., ultrasuoni), per poi tornare [...] di taglio, a parità di tutte le altre condizioni; questo comportamento, opposto a quello indicato con il termine reopessia, rappresenta una proprietà desiderata per taluni materiali (per es., per le vernici, in quanto ne facilita l’applicazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FLUIDO NON NEWTONIANO – MECCANICA DEI FLUIDI – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tixotropia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vernice
vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
verniciare
verniciare v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una macchina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali