Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] l'alluminio; più frequentemente però si protegge la superficie interna con rivestimenti opportuni: smalto, lastre di piombo, vernici protettive, rivestimenti di mattoni speciali o piastrelle, ecc. Molto utile in certi casi è la metallizzazione della ...
Leggi Tutto
PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] di pennelli da pittura, e setole di Han-kow, ossia delle regioni del sud, più corte e più dure, adatte per pennelli da vernice.
Oltre alle setole, sono usati peli di molti altri animali: i pennelli più fini si fanno col pelo della coda del kolinsky ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] . Piccole quantità di disperdenti nel caucciù facilitano l'uniforme distribuzione del nerofumo e degli altri riempitivi, nelle vernici stabilizzano la dispersione dei pigmenti. Alcuni disperdenti facilitano la macinazione, per es. dei pigmenti o del ...
Leggi Tutto
Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] , e a precedenti lavori di finimento ultimati, si possono preparare ed iniziare le opere di pittore e coloritore e verniciatore cui fanno seguito quelle di decoratore e tappezziere quando sono ultimati tutti gl'impianti. Queste opere hanno lo scopo ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] ma ancora non è stato ben chiarito come avvenga il fenomeno, connesso certo con le proprietà vettoriali dei cristalli. Altra ed assai più antica applicazione della galena è quella che ne fanno gli stovigliai per preparare le vernici delle terrecotte. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] , tanto che negli anni Cinquanta si calcolava che l’80% dell’economia torinese (compresa la produzione di pneumatici e vernici) ruotasse intorno ai mezzi di trasporto.
La vera capitale industriale d’Italia era Milano, per l’enorme dimensione delle ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] nello studio le analisi di restauro, rivelatrici di un ductus pittorico di gran livello, specialmente nelle tempere con velatura a vernice su fondo dorato e argentato della Madonna di Siena, di quella di S. Maria dei Servi a Orvieto, del paliotto ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] ’anno 1824 [...], dal quale risulta che la fabbrica, presso la quale erano impiegati tre uomini e due ragazzi, produceva vasami grezzi e verniciati, cocciame d’ogni sorta da fuoco e da servizio ordinario per un totale di 30.000 pezzi dei quali 26.000 ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] quadri tipicamente maniacali derivano dall'assunzione di alcune sostanze, come anfetamina, cocaina, sostanze volatili (per es., vernici e benzina), ma anche dall'uso di corticosteroidi, L-dopa (isomero levogiro della diidrossifenilalanina, che trova ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] le scariche elettriche ed in particolare quelle atmosferiche, disperdendole però in parte ; e applicazione di sostanze radioattive, con vernici o simili, per disperdere la grandine). - Brevetto del 28 apr. 1922 "Metodo di protezione contro i dannosi ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
verniciare
v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una macchina,...