• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Chimica [138]
Industria [74]
Arti visive [63]
Biografie [44]
Chimica industriale [42]
Chimica organica [39]
Fisica [35]
Medicina [33]
Temi generali [27]
Industria chimica e petrolchimica [27]

EMATITE

Enciclopedia Italiana (1932)

È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] usata come colore, specialmente per pitture a olio, e talora le varietà micacee più fini entrano nella composizione di speciali vernici. Pezzi di ematite compatta, montati sopra un manico, servono come brunitori per gli orefici e le varietà più pure ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – ACIDO CLORIDRICO – FORMULA CHIMICA – PSEUDOMORFOSI – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATITE (1)
Mostra Tutti

OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE Mario Beccari L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] di carboidrati da miscele ottenute per trasformazione chimica o biologica di prodotti naturali, il ricupero di vernici contenute negli scarichi provenienti dalla verniciatura elettroforetica, e soprattutto nel settore dell'industria lattiero-casearia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – RESINE POLIAMMIDICHE – PRESSIONE OSMOTICA – ACQUE SALMASTRE – CASEIFICAZIONE

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle Vera CAO-PINNA 1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] servizî (y1, y2, y3, ..., yn). Ad esempio, i fabbisogni di minerali metallici, laminati, gomma grezza, pneumatici, fibre tessili, tessuti, vernici, energia elettrica, ecc. che gli altri n − 1 settori devono produrre per porre in grado il settore dell ... Leggi Tutto

PECE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECE Aldo MAFFEI * . Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] con olî di antracene serve per fare coperture impermeabili, cartoni catramati, tubi di asfalto; unita con olî leggieri serve nelle vernici per costruzioni in ferro; l'asfalto puro di pece è usato in lavori di elettrotecnica. Si usa anche come legante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECE (1)
Mostra Tutti

NERO ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] , molti prodotti chimici organici. S'impiega anche come pigmento nero, specialmente per la preparazione di colori a olio, vernici, lucido da scarpe. Il cosiddetto nero animale lavorato, privato cioè interamente o quasi delle sostanze animali mediante ... Leggi Tutto

BIANCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Luce bianca per definizione è la luce solare, o meglio la luce diffusa in una giornata di nuvole chiare. La sensazione prodotta da questa luce è la sensazione del bianco: si ritiene che essa risulti dalla [...] dal 90 al 99,8%. Quasi tutto il bianco di zinco che si produce viene usato per pitture a olio o a vernice (smalti). Queste pitture hanno veramente dei pregi, perché non sono velenose, hanno buona forza copritiva e non anneriscono anche se messe in ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO VISIBILE – PRECIPITAZIONE – INGHILTERRA – STATI UNITI – ALCHIMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO (1)
Mostra Tutti

COBALTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale. Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] strati di fondo per assicurare l'aderenza fra metallo e strato superficiale di smalto; nell'industria dei colori, delle vernici, degl'inchiostri da stampa, come siccativo; nella nutrizione animale e in agricoltura per compensare la carenza in certe ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLO ZAIRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA MECCANICA – CROSTA TERRESTRE – MODULO ELASTICO

idrocarburi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

idrocarburi Tullio Fanelli In chimica, composti costituiti esclusivamente da carbonio (C) e idrogeno (H). In ambito energetico, gli i. sono invece le fonti costituite prevalentemente da composti di [...] uso degli i. è molto vasto, anche al di fuori del settore energetico. Essi sono infatti alla base della produzione (➔ petrolchimica, industria) di gomma, materie plastiche, detergenti, solventi, fibre, coloranti, schiume, esplosivi, vernici, profumi. ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IDROCARBURI AROMATICI – ELETTRONI DI VALENZA – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrocarburi (9)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] tassi di dispersione che sul completo divieto dell'uso di TBT. Negli ultimi anni la quantità di TBT dispersa dalle vernici è diminuita considerevolmente incorporando il TBT in una matrice costituita da un copolimero. Dopo i divieti e le restrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] e restauro (antichi o moderni), delle tracce di particolari sostanze e composti adoperati per pitture, smalti, vernici; per dorature, saldature, finissaggi lucidi, intarsi, agemine, nielli, invetriature, ecc. Anche l'identificazione di una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 50
Vocabolario
vernice
vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
verniciare
verniciare v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una macchina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali