• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Chimica [138]
Industria [74]
Arti visive [63]
Biografie [44]
Chimica industriale [42]
Chimica organica [39]
Fisica [35]
Medicina [33]
Temi generali [27]
Industria chimica e petrolchimica [27]

polimero

Enciclopedia on line

Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] a uno insolubile. Tale operazione ha varie finalità, quali la vulcanizzazione della gomma e la insolubilizzazione di vernici. La presenza di un numero anche piccolo di legami trasversali influenza sensibilmente la capacità dei prodotti di sciogliersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PESO MOLECOLARE MEDIO PONDERALE – MODULO DI ELASTICITÀ – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimero (7)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] e il gasoil è quello che in italiano si può chiamare ragia minerale [ingl. white spirit] che è molto usato per applicazione di vernici in luogo dell'olio di lino e dell'acquaragia) e anche olî per motori Diesel, olî per illuminazione, olî per uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

siliconi

Enciclopedia on line

siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] pompe a diffusione e ad alto vuoto, trattamento protettivo di vetreria e ceramiche, miglioramento delle caratteristiche di vernici e manufatti in gomma sintetica. Dai fluidi vengono derivati i grassi siliconici mediante aggiunta di cariche minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI INSATURI – CHIRURGIA PLASTICA – MATERIE PLASTICHE – GOMMA SILICONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siliconi (2)
Mostra Tutti

Chen Zhen

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] loro prima funzione, assunsero un significato metaforico. Caratterizzarono il suo lavoro l'uso del rosso e del nero, delle vernici scure e lucide, dei pigmenti puri, del legno, secondo la tradizione cinese; ambientò le opere in luoghi atipici, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – KITAKYUSHU – BUDDISMO – SHANGHAI – BUDDHA

materia soffice

Lessico del XXI Secolo (2013)

materia soffice matèria sòffice locuz. sost. f. – Denominazione generale di un'ampia categoria di sistemi fisici che si presentano sotto forma di fase condensata ma possiedono una serie di proprietà, [...] gelatina), emulsioni (maionese), soluzioni detergenti viscoelastiche (shampoo), reticoli cristallini di grassi (margarine), colloidi concentrati (vernici), soluzioni di polimeri (olio per motori multigrade) e cristalli liquidi liotropici (per es., la ... Leggi Tutto

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] numerose altre industrie ausiliarie (dei semilavorati in acciai speciali ed in leghe leggere, dei compensati, delle tele, delle vernici e collanti, dei materiali sintetici e trasparenti, dei pneumatici, dei cavi e condotti, ecc.) che, pur non potendo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – UNITED AIRCRAFT CORPORATION – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

VALENTINIS, Giuseppe Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINIS, Giuseppe Uberto Paolo Pastres Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] d’arte, Milano 1988, pp. 298-300; S. Rinaldi, Il metodo Pettenkofer in Italia (1865-1892): cause ed effetti della rigenerazione delle vernici, in Bollettino d’arte, s. 6, 2000, n. 112, pp. 117-125; Il restauro dei dipinti nel secondo Ottocento. G.U ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – PROVINCIA DEL FRIULI – MONACO DI BAVIERA

Chimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gian Paolo Chiusoli L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] chimiche si fa sentire progressivamente non soltanto negli ambiti propriamente chimici o legati alla c. (come coloranti, vernici, detergenti ecc.) ma anche in tutti gli altri tradizionalmente considerati non chimici in quanto le operazioni chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORINO Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] impianti gravita una serie di industrie minori: accessori dell'automobile, materiale elettrico, pneumatici, materie plastiche, vernici, ecc. Dagli anni Ottanta l'industria automobilistica, sollecitata da una crisi del settore verificatasi nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA POSTRAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – CALCESTRUZZO ARMATO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

Mcs

NEOLOGISMI (2018)

Mcs s. f. inv. Sigla dell’ingl. Multiple chemical sensitivity, Sensibilità chimica multipla. • Il piacere seduttivo o balsamico del profumo di pulito, del tuo compagno, quello semplice e rassicurante [...] nazionale). Una patologia che equivale a una condanna: chi ne è affetto non può entrare in contatto con detersivi, vernici, polveri chimiche (ad esempio i toner delle stampanti), medicinali, profumi, spray e l’elenco continua all’infinito. (Annalisa ... Leggi Tutto
TAGS: POLVERI SOTTILI – ESCURSIONISMO – PIAVE – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 50
Vocabolario
vernice
vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
verniciare
verniciare v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una macchina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali