• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [194]
Strumenti del sapere [13]
Biografie [127]
Storia [35]
Arti visive [24]
Letteratura [22]
Religioni [21]
Diritto [10]
Comunicazione [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [6]

Vernazza, Giuseppe, barone di Freney

Enciclopedia on line

Erudito (Alba 1745 - Torino 1822). Bibliotecario sotto Napoleone nell'univ. di Torino, dopo la Restaurazione vi insegnò paleografia. Valente latinista ed epigrafista, scrisse anche lucide biografie e monografie di storia piemontese. La sua opera maggiore è il Dizionario dei tipografi piemontesi fino al 1821, che fu compiuto da C. Gazzera nel 1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFIA – NAPOLEONE – TORINO – ALBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vernazza, Giuseppe, barone di Freney (2)
Mostra Tutti

BEGGIAMO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGGIAMO (Beyamus), Cristoforo Alfredo Cioni Nacque a Savigliano intorno al 1430 da Giorgio, di nobile famiglia locale, signora di Sturano, di Demonte, di Beinette e di altri luoghi della Val Padana. [...] giudizio dello Haebler, egli deve essere precipuamente ricordato tra i mecenati dei tipografi; né si può accettare l'opinione del Vernazza e del Novellis che sia stato tipografo egli stesso: avrebbe imparato dal tedesco Johann Glim, l'arte nuova e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAILLE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAILLE, Ludovico Giancarlo Sorgia Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] economiche. Si trasferì a Torino nel 1786, quale addetto alla legazione spagnola e colà proseguì sotto la guida di Giuseppe Vernazza di Fresnay i suoi studi, occupandosi di antichità classiche. In relazione con alcuni fra i più noti eruditi, fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Mauro Mara Bonfioli Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] 42), chiuse definitivamente la polemica. Altrettanto demolitori i giudizi espressi dal Morelli (Operette, pp. 90 s., 302), da G. Vernazza (C. Frati, Corrispondenti piemontesi di I. Morelli, in La Bibliofilia, XXI [1919], pp. 35, 37) e dal non sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] sardi di terraferma e più specialmente in Piemonte sino all'anno 1821. Con la bibliografia dei lavori a stampa di G. Vernazza, a cura di V. Armando e una premessa di Marina Bersano Begey, Torino 1964 (ristampa anastatica, con l'aggiunta della parte ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DISTRICT OF COLUMBIA – THÉATRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CANEPANOVA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo Giuseppe Dondi Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] 2, V (1856), pp. 358-368, 774-781.In esso l'autore fa giustizia di una fantasiosa interpretazione di G. Vernazza, che, cambiando la disposizione delle sigle finali del Modo utile e necessario di confessarsi, credette di scoprirvi l'anagramma del nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTA, Giovan Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Giovan Antonio Sebastiano Augusta Griffa Bellotti Figlio di Sebastiano e di Margherita Capello, nacque a Bra (Cuneo) il 9 febbr. 1746 da antica famiglia del luogo. Essa aveva nella chiesa di [...] figli Giacomo Carlo Camillo e Giovanni Sebastiano che continuarono l'opera paterna sotto la ragione "Eredi Botta". Bibl.: G. Vernazza, Dizionario dei tipografi..., Torino 1859, ora ristampato a cura di V. Armando e M. Bersano Begey, Torino 1964, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantono), Gaspare Giuseppe Dondi Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] cui sfera d'influenza, del resto, potrebbe esserestato attratto anche il Cantoni. Bibl.: Si devono a G. Vernazza (Osservazioni letterarie specialmente di storia tipografica, uscite postume col titolo Diz. dei tipografi e dei principali correttori ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDICTIS, Nicolaus

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus Alfredo Cioni Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] d'Italia. Emilia e Romagna, Milano 1932, p. 240; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1951, pp. 101, 102; Vernazza di Frenay, Diz. dei tipografi, Torino 1959, p. 25; V. Scholderer, Catalogue of books printed in the XV Cent. now ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Giovanni Battista Alfredo Cioni Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] 1905, pp. 107, 290, 468; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina in Italia, Firenze 1953, pp. 101 ss.; M. Bersano Begey, Latipografia cinquecentina piemontese, Torino 1961, passim; G. Vernazza de Freney, Diz. dei tipografi…,Torino 1859, p. 36. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
vernàccia
vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali