BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] Manuzio copiate dagli autografi, Paris 1834, lettere VII-XI, XI-XII, XIV, XIX, XXI, XLI, XLVII, L, LVII-LVIII; G. Vernazza de Freney, Diz. dei tipografi…,Torino 1859, pp. 31 ss.; M. Marocco, Cenni sull'origine e progresso dell'arte tipografica in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] pp. 369-371, 440; s. 2, IV, ibid. 1857, p. 261; app., ibid. 1863, p. 65; Cronaca di Giambernardo Miolo..., a cura di G. Vernazza, in Misc. di storia ital., I, Torino 1862, p. 193; Commentaires et lettres de B. de Montluc..., a cura di A. de Ruble, I ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] contatto spirituale con Dio. Il G. si pose nel solco tanto della mistica del Cinquecento (e in particolare di Battistina Vernazza) quanto degli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola. Per il G., l'uomo deve innanzitutto addestrarsi a combattere il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] , coll. 1349-1360; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 124-133; B. Sangiorgio, Cronica, a cura di G. Vernazza, Torino 1780, pp. 123-126, 133, 135, 138-150, 154 s., 168, 172, 175 s., 187 s., 195-225; G.B. Moriondo, Monumenta ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] cfr. Cerruti, p. 15 n. 4). Vedi inoltre: C. Saluzzo, Notizie di T. V. di C., Torino 1815; I. Vernazza, Inscriptiones pro exsequiis publicis Valpergae Calusii, Torino 1815; C. Boucheron, De Thoma Valperga Calusio, Torino 1833, trad. (Alessandria 1836 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] ) e ritornò alle composizioni letterarie: di questi mesi non solo la cura delle Opere spirituali della beata genovese Battista Vernazza (Bologna 1636), in tre tomi dedicati a Urbano VIII, ma soprattutto la composizione del Ritratto del Casalino (due ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] F. Della Seta, Opera e risorgimento: si può dire ancora qualcosa?, in VerdiPerspektiven, II (2017), pp. 81-107; R. Vernazza, V. e il Théâtre Italien di Parigi (1845-1856), Lucca 2019.
Nota: la voce è stata aggiornata con informazioni provenienti da ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] ribattute. Si è detto delle polemiche veneziane: altri contrasti suscitò l'Account nella patria del B. dove un avvocato Vernazza pubblicò un opuscolo di critica ai giudizi sul Piemonte (ne era viva ancora l'eco quando il Lessing visitò Torino ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Sala Senarega 1563; Ibid., Notai: G. Villamarino sc. 191 f. 22; G. G. Cibo Peirano, sc. 195 ff. 20-22; D. Conforto, sc. 272 f. 30; A. Vernazza, sc. 278 f. 1; L. Chiavari, sc. 288 ff. 22-24; sc. 289 f. 29; D. Tinello, sc. 384 ff. 10-11; sc. 385 f. 19 ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...