VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] già, di fronte al nunzio pontificio a Torino, Ludovico Merlini, alcune tesi di teologia (Torino, Biblioteca Reale, Miscellanea Vernazza 33, Biografia patria, vol. III, n. 51). Il giovane proseguì gli studi presso l’Ateneo torinese, seguendo corsi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] entrò nell'Ordine domenicano, nel convento di S. Maria di Castello, a Genova.
La F., come le amiche Battista Vernazza, Caterina Fieschi Adorno e Serafina Fieschi (probabilmente le ultime due lontane parenti), fu sempre fortemente attratta dalla vita ...
Leggi Tutto
BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II 1, Brescia 1758, pp. 62 s.; le notizie del Mazzuchelli sono ristampate e aggiornate dal Vernazza in calce a Le Tavole di Gubbio..., pp. 113-135. Per l'attività poetica del B., vedi T.Vallauri, Storia della ...
Leggi Tutto
ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro
Filippo Liotta
Nacque a Bistagno (rovincia di Alessandria) il 23 gennaio 1712. Studiò giurisprudenza a Torino e fu allievo del Dani, del Galea e del Campiani. [...] , già ricordata, per la morte dei Gran Cancelliere Caissotti.
L'A. morì a Bistagno il 25 dic. 1791.
Fonti e Bibl.: G. Vernazza, L'Arcasio, in Biblioteca Oltremontana e Piemontese, I(1792), pp. 89-100; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, III ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Bernardo
Luisella Giachino
Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] G. rappresenta il sole nascente che fuga le stelle con il motto "Clara lux clarior aufert", impresa che, secondo il Vernazza, risente dell'influenza dei locali Accademici Illustrati. A Casale, a partire dal 19 apr. del 1598, il G. ebbe riconfermato ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] scienze di Torino, cui pervenne nel 1859 per donazione dell’abate Costanzo Gazzera, ma posseduto in precedenza dal barone Giuseppe Vernazza di Freney, che l’aveva studiato nel 1773 nella biblioteca dei domenicani di Alba) aveva in origine il titolo ...
Leggi Tutto
DONADIO (Donnadio), Angelo
Alberto Cottino
Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] . Sisa ancora che nel 1820 il D. esponeva a Torino le medaglie in bronzo di Alfieri, Lagrange e Vernazza e quella in cera dello stesso Vernazza (Vesme). Eseguì anche le medaglie dei compositori L. Cherubini e F. Paëre, di Carlo Duclos (1821); gli è ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] , c. 263v).
Anche a causa delle tensioni insorte con il nipote Cosimo II, che mal sopportava i suoi rapporti con Livia Vernazza, donna di umili origini e di cattiva fama, nel 1615 il M. rientrò a Venezia, dando corso al servizio militare sospeso ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] all'edizione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Biblioteca antica, H.III.6-8; H.IV.26; J.A.VI.26: G. Vernazza, Vita di P. G. (copia eseguita nel 1823 dall'autografo dell'autore già posseduto da P. Balbo); J.A.X.12-13; Gioie e mobili, m ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] di Vittorio Amedeo III…, in Regolamenti della Reale Accademia di pittura e scultura di Torino, Torino 1778, p. 9; G. Vernazza, Elogio del Molinari, in Biblioteca oltremontana, II, 1793, pp. 89-100; L. Lanzi, Viaggio del 1793 pel Genovesato e il ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...