PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] famiglia agiata. Godette di una buona istruzione, funzionale a proseguire l’attività paterna; tuttavia interruppe al secondo anno gli studi presso l’Imperial regio liceo per dedicarsi alla musica, verso ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] in un periodo di grande vivacità e fortuna degli studi geologici, il G. si ritirava a vita privata nella sua casa di Vernazza. Ne uscì solo nel 1865, invitato da G. Capellini a illustrare, alla seconda riunione dei naturalisti italiani che si tenne a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] di Giovanni Battista si occupò un prozio, suo omonimo, laureatosi in teologia a Roma e all’epoca arciprete a Vernazza, vicario foraneo ed esaminatore sinodale.
Quest’ultimo, affinché il pronipote potesse completare gli studi, lo inviò a Roma; nei ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] della baronessa polacca Anna Karwinska di Karwin e di Johann Karl, ungherese trapiantato nella capitale asburgica, insegnante al Collegium Theresianum, precettore e amministratore presso casate nobiliari, ...
Leggi Tutto
URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro)
Sara Calculli
Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] e dallo storico Ubaldo Formentini: pare dunque lecito ipotizzare che abbia soggiornato a lungo, oltre che a Genova, anche a Vernazza o a Portovenere, località che mostrò d’altronde di conoscere profondamente (cfr. Poema della vittoria, 1993, p. 14 ...
Leggi Tutto
Zona protetta della Liguria istituita nel 1999 sui territori di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore (in provincia di La Spezia); ha un’estensione di 39 km2 e comprende una parte terrestre [...] e una marina. Grande è l’interesse paesaggistico, ambientale e urbanistico: i centri abitati hanno infatti conservato la struttura e l’aspetto originari, mentre i terrazzamenti agrari coltivati a vite, ...
Leggi Tutto
Territorio della prov. della Spezia compreso fra la punta del Mesco e la punta di Montenero, appartenente ai centri di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. In pittoresca posizione [...] dominante il Mar Ligure, si articola in balze e terrazze artificiali coltivate a viti, che danno un vino tipico assai alcolico, celebrato già da Petrarca e Boccaccio.
Per il Parco nazionale delle Cinque ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] per chi voglia affrontare uno studio delle relazioni diplomatiche e del diritto internazionale dell'Italia del Cinquecento.
Bibl.: G. Vernazza di Freney, Vita di P. B. di Alba signore di Grinzane, e di Bonvicino, consiglier di Stato di Emanuel ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] .
Con il sostegno politico e finanziario dei fratelli Federico e Ottaviano Fregoso, a capo della Repubblica di Genova, Vernazza aveva saputo raccogliere attorno a sé una parte consistente di quel patriziato cittadino che condivideva gli ideali dell ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] per diffondere maggiormente la cultura.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire de Bresse et de Bugey, Lyon 1650, pp. 88, 97; E. Vernazza, Vita di A. da R., Torino 1791, pp. 1-30; C. Tenivelli, Vita di A. R., vescovo di Mondovì, in Biografia piemontese ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...