• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [127]
Storia [35]
Arti visive [24]
Letteratura [22]
Religioni [21]
Strumenti del sapere [13]
Diritto [10]
Comunicazione [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [6]

TORELLI, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Pomponio Fabrizio Bondi Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola. Nel 1545, [...] Bari 1933, pp. 329-337; A. Mezzacappa, The Love Lyrics of P. T., in Italica, XVII (1940), pp. 49-57; G. Vernazza, Poetica e poesia di P. T., Parma 1964; M. Ariani, Tra Classicismo e Manierismo. Il teatro tragico del Cinquecento, Firenze 1974, pp. 289 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCESCO ROBORTELLO – BERNARDINO TOMITANO – MARIA DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Pomponio (1)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Antonio Franco Arato Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] al L. di corrispondenti, tra cui S. Assemani, S. Bettinelli, G.B. Dall'Olio, A. Mazza, G.B. Venturi, G. Venturoli, G. Vernazza di Freney). Fonti e Bibl.: Necr., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, XXIV (1850), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORAZIO di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORAZIO di Jacopo Mauro Minardi ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385. Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] passim; M. Ferretti, Primitivismo devoto e spirito municipale nella Bologna napoleonica: il chiostrino delle Madonne in Certosa, in Giuseppe Vernazza e la fortuna dei primitivi. Atti del Convegno,Alba… 2004, a cura di G. Romano, Torino 2007, pp. 175 ... Leggi Tutto

ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele Andrea Merlotti ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] Scapolo, lasciò i propri beni ai figli della sorella Carlotta (1742-1782), moglie del conte Giambattista Curbis. Fonti e Bibl.: G. Vernazza, Notizie intorno a Carlo B. R., conte di S. R., in Giornale della letteratura italiana, IV (1794), pp. 144-149 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – JEAN JACQUES ROUSSEAU

DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] F. Galleani Napione, Dell'uso e dei pregi dellalingua italiana, con lettera dedicatoria a F.N.D. di V., Torino 1791; G. Vernazza di Freney, Elogio funebre del conte di V. N. F. D., in Novelle letterarie pubblicate in Firenze, n. s., XXII (1791), coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANZA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZA, Giovanni Antonio Andrea Merlotti RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] , Il cittadino R. Ricerche documentarie, in Miscellanea di storia italiana, XXIX (1890), pp. 1-184; Id., Il carteggio erudito tra Giuseppe Vernazza e G.A. R., in Atti della Regia Accademia delle Scienze di Torino, XXIX (1894), pp. 810-832; G. Marocco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FRANCESCO RAIMONDO ADAMI – REPUBBLICA CISALPINA – GIOCONDO ALBERTOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZA, Giovanni Antonio (3)
Mostra Tutti

GONDI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Maria Andrea Merlotti Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] , II, Paris 1705, pp. 18-24; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, Appendice III, p. 14; G. Vernazza, Vita di Giambattista di Savoia, principe del sangue e notizia delle sue monete, Torino 1813, pp. 4-7; P. Egidi, Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI (Giannelli), Carlo Paola Bianchi Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] f. 189; reg. 1683, f. 74; reg. 1693-94, f. 133; Patenti Piemonte, 1680, reg. 101, I, f. 169; G. Vernazza, Dizionario dei tipografi e dei principali correttori e intagliatori che operarono negli Stati sardi di terraferma e più specialmente in Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBRARIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBRARIO, Luigi Maria Fubini Leuzzi Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] di Carlo Emanuele III con le indagini di G. Terraneo, A. Carena, G. Meiranesio, F. Besson, D. Muletti e G. Vernazza. Nonostante gli appelli al rigore, il C. non può esimersi per evidenti motivi politico-ideologici dal ritornare sul problema delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SCUOLA STORICA TEDESCA – VITTORIO EMANUELE II – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBRARIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

Riforma cattolica e Controriforma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] si sono formate queste proposte, ha esiti deludenti. Ma nella stessa Roma di Leone X, per iniziativa del laico Ettore Vernazza, nasce l’Oratorio del Divino Amore (1517), derivato dall’Oratorio di Genova (1497), cui aderiscono chierici di spicco come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
vernàccia
vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali