• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [10]
Letteratura [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

SQUARZINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZINA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] Ciampa di Paolo Stoppa, su consulenza dell’amico Nino Borsellino riutilizzò in lingua il pezzo mirabile della versione vernacola, tolto da Angelo Musco, circa lo scorpione trovato sul letto coniugale. E spesso riversò grande attenzione alle fonti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARZINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BAFFO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFO, Giorgio Gian Franco Torcellan Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] 'anni, Venezia 1855, pp. 90 s.; C. v. Wurzbach, Biographisches lexicon..., I, Wien 1856, p. 122; E. Castelnuovo, Della poesia vernacola veneziana, in Nuova antologia,16 apr. 1883, p. 613; V. Malamani, I costumi di Venezia nel sec. XVIII studiati nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUILLAUME APOLLINAIRE – PATRIZIATO VENEZIANO – QUARANTÌA CRIMINALE – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

DALL'ONGARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ONGARO, Francesco Giuseppe Monsagrati Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] , in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXXIX (1980-81), pp. 26 ss.; Id., Un intellettuale democratico tra lingua e dialetto. Appunti sulla Poesia vernacola di F. D., in Otto/Novecento, VI (1982), 2, pp. 47-67. G. Monsagrati-G. Pulce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – REPUBBLICA VENETA – INFERNO DI DANTE – BETTINO RICASOLI – CATERINA PERCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ONGARO, Francesco (4)
Mostra Tutti

BRERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BRERA, Giovanni Claudio Rinaldi BRERA, Giovanni (Gianni) Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] articolo è riconoscibile anche solo dall'incipit. La passione per il dialetto, una vera e propria «vocazione vernacola», spingeva Brera a firmare le proprie lettere personali «Gioânn Brera» e a chiamarsi, anche pubblicamente, Gioânnbrerafucarlo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRERA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vernacolare
vernacolare agg. [der. di vernacolo]. – Relativo al vernacolo, proprio del vernacolo, che è in vernacolo: espressione v.; poesia v.; letteratura v.; un modo di dire vernacolare.
vernàcolo
vernacolo vernàcolo s. m. e agg. [dal lat. vernacŭlus, agg., «domestico, familiare», der. di verna (v.)]. – 1. s. m. Parlata caratteristica di un centro o di una zona limitata. Si contrappone a lingua ed è distinto da dialetto, rispetto al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali