• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [160]
Letteratura [57]
Biografie [68]
Arti visive [21]
Musica [10]
Storia [5]
Movimenti scuole e correnti [2]
Geografia [4]
Cinema [4]
Accademie scuole e movimenti [2]
Poesia [2]

Kahn, Gustave

Enciclopedia on line

Kahn, Gustave Scrittore francese (Metz 1859 - Parigi 1936). Trasferitosi a Parigi fin dal 1870, debuttò giovanissimo nella vita letteraria. Dopo un soggiorno in Africa, fondò insieme con J. Moréas le riviste d'avanguardia [...] et décadentes, 1902; Les origines du symbolisme, 1936), e fu uno dei primi a rivelare l'arte di P. Verlaine. Fu anche il primo teorico del verso libero, da lui sistematicamente usato nella raccolta Les palais nomades (1887). Artista sensibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSO LIBERO – AVANGUARDIA – SIMBOLISTA – PARIGI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahn, Gustave (1)
Mostra Tutti

Guarner, Luis

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Valencia 1902 - ivi 1986). Pubblicò, in valenciano, Floracions (1924), Cançons de terra i de mar (1936), Cançons (1950), e in castigliano Breviario sentimental (1921), Llama de amor viva [...] di ispirazione romantica, subì poi l'influenza di R. Darío, per tornare quindi alle sue simpatie neo-romantiche. Curò inoltre l'edizione modernizzata del Poema del Mío Cid (1940) e tradusse opere di Hugo, de Musset, Rodenbach, Verlaine e Verdaguer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – VALENCIANO

Claussen, Sophus Niels Christen

Enciclopedia on line

Giornalista, pittore e poeta danese (Helletoft, isola di Langeland, 1864 - Gentofte 1931). Dopo alcuni anni di attività giornalistica, collaborò con V. Stuckenberg alla rivista mensile di J. Jørgensen: [...] i Paris ("Antonio a Parigi", 1896) e Valfart ("Pellegrinaggio", 1896). La indiscussa familiarità con la poesia di Baudelaire e di Verlaine, di Rimbaud e di Mallarmé, si avverte ovunque nella sua più alta e raffinata lirica (da Pilefløjter "Flauti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STUCKENBERG – SIMBOLISTA – LANGELAND – MALLARMÉ – PARIGI

Rothenstein, Sir William

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore inglese (Bardford, Yorkshire, 1872 - Stroud, Gloucestershire, 1945); studiò (dal 1888) con A. Legros a Londra, poi all'accademia Julian a Parigi, ma risentì soprattutto di J. A. Whistler, [...] (1920-35) del Royal college of art a South Kensington. Soprattutto ritrattista (i suoi ritratti di uomini illustri da Verlaine a Einstein a T. E. Lawrence sono più di 700), ha anche eseguito qualche pittura decorativa. Sue opere alla National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY – YORKSHIRE – LONDRA – PARIGI

Symons, Arthur

Enciclopedia on line

Symons, Arthur Poeta e critico inglese (Milford Haven, Galles, 1865 - Wittersham, Kent, 1945). Nel 1886 il suo primo studio critico, An introduction to the study of Browning, attrasse l'attenzione di W. Pater, che fu [...] di versi, Days and nights. Ma S. è noto soprattutto come critico; numerosi viaggi in Francia, dove conobbe Verlaine, Mallarmé, Rodin, fecero di lui uno dei più acuti osservatori della letteratura francese contemporanea. Il suo Symbolist movement in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – MILFORD HAVEN – WALTER PATER – OSCAR WILDE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Symons, Arthur (1)
Mostra Tutti

Fort, Paul

Enciclopedia on line

Fort, Paul Poeta francese (Reims 1872 - Argenlieu, Montlhéry, Seine-et-Oise, 1960). Aderì giovanissimo al simbolismo e fondò, nel 1890, il Théâtre d'art, aperto agli adepti della nuova scuola; diresse, dal 1905 al [...] prosa ritmica, egli espresse il suo "canto" di poeta popolare, ingenuo, che si ricollega, al di là del simbolismo, a Verlaine, Corbière, Laforgue. Tra le altre sue opere: L'arlequin de plomb (1936), Joies désolées et tristesses consolées (1937) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-OISE – CORBIÈRE – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fort, Paul (2)
Mostra Tutti

Villiers de l'Isle-Adam, Philippe-Auguste-Mathias conte di

Enciclopedia on line

Villiers de l'Isle-Adam, Philippe-Auguste-Mathias conte di Scrittore francese (Saint-Brieuc, Bretagna, 1838 - Parigi 1889). Spirito geniale e bizzarro, amico di Baudelaire e di Wagner, idealista e cattolico, si staccò nettamente dall'ambiente letterario contemporaneo, [...] rinomanza con i Contes cruels (1883), cui seguirono Ève future (1886), Tribulat Bonhomet (1887), Histoires insolites e Nouveaux contes cruels (entrambi 1888), e il dramma simbolico Axël (post., 1890). Fu incluso da P. Verlaine tra i poètes maudits. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-BRIEUC – POSITIVISTA – BAUDELAIRE – BRETAGNA – VERLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villiers de l'Isle-Adam, Philippe-Auguste-Mathias conte di (1)
Mostra Tutti

LEVI, Natalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Natalia Domenico Scarpa Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi. Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] la montagna, e le guide della Val d'Aosta. Le cose che mia madre amava erano: il socialismo; le poesie di Paul Verlaine; la musica e, in particolare, il Lohengrin, che usava cantare per noi la sera dopo cena" (Lessico famigliare, in Opere, I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – SAN SALVATORE MONFERRATO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Natalia (3)
Mostra Tutti

Wolfenstein, Alfred

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Halle 1883 - Parigi 1945). Ebreo, costretto a emigrare nel 1933, fu arrestato sulla Loira all'arrivo delle truppe tedesche nel 1940 e poco dopo rilasciato. Dopo aver trascorso qualche anno [...] disumanizzata. Fra le raccolte di liriche: Die gottlosen Jahre (1914); Die Freundschaft (1917); Menschlicher Kämpfer (1919); Jüdisches Wesen (1922). Scrisse anche drammi poetici e novelle, e tradusse opere di Nerval, Shelley, Hugo, Verlaine, Rimbaud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – FRANCIA – PARIGI

decadentismo

Enciclopedia on line

Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti [...] cultura da collegare a una profonda crisi dei valori tradizionali. Per non citare che qualche nome, al d. apparterrebbero, oltre a P. Verlaine e ai poeti maledetti, G. D’Annunzio e T. Mann, S. Corazzini e M. Proust, e poi ancora I. Svevo, J. Joyce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: POETI MALEDETTI – PARNASSIANESIMO – LINGUA SPAGNOLA – ESPRESSIONISMO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decadentismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
maledétto
maledetto maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche come sost.: andate via da me, maledetti,...
saturniano
saturniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Del pianeta Saturno. 2. s. m. Ipotetico abitatore del pianeta Saturno, soprattutto in racconti di fantascienza. 3. Che, o chi, è sotto l’influenza del pianeta Saturno, e quindi è abitualmente malinconico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali