Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dei singoli. Nel XXVI capitolo del Leviatano Hobbes afferma "auctoritas, non veritas, facit legem"; questa contrapposizione fra autorità e verità è il segno che l'autorità non è, per lui, fondamento trascendente ma sommo potere, sovranità, capacità d ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] rurali e operaie»23.
La seconda sezione dell’Odc divenne così il centro del movimento sociale cattolico. Per la verità, Toniolo aveva spinto inizialmente per la fondazione di un’organizzazione separata dall’Odc e più simile al modello francese dei ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] L'idea di trattare il fenomeno consumo e il fenomeno produzione per mezzo di un medesimo schema si inquadra per la verità in uno sforzo di generalizzazione che non è nuovo nella teoria economica (basterebbe al riguardo citare la magistrale opera di R ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] in alcuni testi tardi, come per es. nell’Itinerarium Burdigalense e nella Peregrinatio Aetheriae: qui ille, per quanto in verità sia ancora lontano dall’apparire come un articolo determinativo, si generalizza però a spese di altri elementi di ripresa ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] in trincea per poter convivere con gli altri. Semplicemente non è così, e la nostra vita deve fondarsi su questa verità" (cit. in Bittermann, 1994, p. 166).
D'altra parte, il fondamento religioso della lotta dei Bosniaci musulmani è testimoniato dall ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] differenze, in tutto l’Occidente e con un’intensità crescente dal 2001 in poi, non diventasse funzionale a dimostrare la verità dell’assunto: che l’islam è demonizzato, che i musulmani sono costretti a creare barriere per difendere la loro identità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] degli autori antichi e medievali, per concludere poi, in sede ormai pienamente creativa e contemporanea, con la proposta di nuove verità e di nuove opere; è questo un percorso testuale ed editoriale che ritorna, quasi immutato, in tutti i settori ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] , anzi dichiaravano l’impossibilità di ‘grandi narrazioni’ anche nel campo dei fenomeni musicali, salvando come unica verità generale quella che veniva loro incontro dal terreno della prassi: il venir meno, appunto, della funzionalità delle ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] , mentre questo non è possibile per il francese e per altre lingue romanze e non.
Questa affermazione contiene un fondo di verità. All’origine della somiglianza tra italiano antico e moderno c’è la continuità tra la prima e la terza fase date sopra ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] frequentemente nelle raffigurazioni di Venere; è impiegato inoltre nelle rappresentazioni allegoriche della Vista o per esprimere concetti come Verità o Vanitas. Come s. magico può essere attributo delle Sibille.
Fisica
In ottica, lo s. (s. ottico ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...