I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] troppo spesso è accaduto e continua ad accadere ‒ a rimanere privilegio per pochi, destinato a comunicare solo frammenti di verità incapaci di esprimere un'azione coerente di promozione culturale al di là di pure emozioni. I contenuti si polverizzano ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] quelli francesi. Il suo punto di riferimento sarebbe stato un discepolo di Jules Verne, Louis-Henri Boussenard (1847-1910).
In verità, Salgari ha uno stile inconfondibile che non ha precedenti, tanto che si può essere concordi con quanto affermava il ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] uomini, sulle cose, su sé stessi, già altri problemi venivano a seppellire quei ricordi, o almeno quanto di essi era veramente intollerabile e non poteva essere rifuso in una visione del mondo aperta alla vita e non soffocata dal pessimismo totale ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] data espressione sintatticamente corretta (e quindi sensata), senza renderla sintatticamente scorretta, pur potendo alterarne il valore di verità. I nomi propri, per es., appartengono tutti a una stessa c. sintattica: se nell’enunciato «Carlo studia ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] in due parti: la produzione vera e propria e la distribuzione. La prima è governata da leggi che hanno "il carattere di verità fisiche" (v. Mill, 1848). Gli individui sono costretti a obbedire a tali leggi, "che lo vogliano o meno". Le leggi della ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] fu la possibilità della navigazione a creare le condizioni materiali per la loro nascita e il loro sviluppo. È una verità quasi assiomatica che nessun insediamento urbano può funzionare senza una qualche forma di commercio che si estenda al di là del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] astronomiche portò alla conclusione che "ciascuno di questi zīǧ è a volte corretto, e a volte si allontana dalla via della verità" (ibidem).
Ḥabaš non precisa chi ha compiuto la prima ricerca,ma sappiamo che quest'attività era iniziata con al-Fazārī ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] civile è da cercare nell'economia politica" (Marx, Per la critica dell'economia politica, Roma 1967, p. 4).
In verità qui Marx opera una indebita riduzione del concetto hegeliano di società civile, poiché, come sappiamo, quest'ultima per Hegel non ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] scienze si è così definito in termini di conflitto competitivo, dove la posta in gioco si è trasformata nel controllo della verità e del significato del vivente e, di conseguenza, dei caratteri e degli scopi del suo governo; o, in altri termini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] è inteso come uno degli eventi portanti della storia dell'umanità. A testimonianza della coincidenza di una verità naturale e di una verità di fede vi erano, sparse sulle terre emerse, le conchiglie fossili di animali marini, le uniche, tra ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...