BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] opere omonime),Silvia (libr. di E. Bissari, 1731),Lucio Papirio dittatore (libr. di A. Salvi, carnevale 1731-32),La verità sconosciuta (libr. d'ignoto, autunno 1732),Alessandro Severo (libr. di A. Zeno, 1733),Alessandro nelle Indie (libr. di P ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] (1682). Compose pure prologhi e intermedi per alcune commedie date nel palazzo a carnevale, come, per esempio, La Verità conosciuta (1676) di Giuseppe Berneri.
La dipendenza dal principe Borghese non limitò le possibilità lavorative di Pasquini, anzi ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] , come, per esempio, la sovraintendenza del nuovo Teatro San Carlo, o almeno di comporre qualche opera, ma invano (per la verità, gli fu dato l'incarico di collaborare, insieme con altri musicisti, alla composizione del terzo atto del Demetrio, che L ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] sottovalutare il fatto che il Sabellico fu contemporaneo di B. e che pertanto la sua testimonianza può avere un fondo di verità o un significato che oggi ci sfugge. Il Lunelli (1933) ha cercato di spiegare il passo controverso in questo modo: "forse ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] (MS 431), che ebbe quali interpreti Faustina Bordoni e Vittoria Tesi, e I fratelli riconosciuti (titolo originale La verità nell'inganno, libretto di F. Silvani, Vienna, Hoftheater 1717; poi riprodotta con modificazioni nel libretto e nella musica ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] stesso C., che rivelò ancora una volta indiscutibili qualità anche nelle vesti di cantante.
Dopo la farsa in un atto La verità nella bugia (libretto di G. M. Foppa), eseguita con successo al teatro S. Moisè di Venezia nell'autunno di quello stesso ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] corti europee. E dovevano esserci ottimi motivi se una missiva napoletana, inviata a Vienna il 13 luglio 1756, informava che "per verità non si è sentita più ad ora una voce più delicata, più chiara e più melodiosa di questa, né una maniera di ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] . 302-6).
I pregi artistici di questo compositore, definito dal Chilesotti "l'ultimo dei liutisti classici", sono in verità molteplici e di notevole importanza anche per il successivo sviluppo dello stile strumentale cinquecentesco.
Infatti nelle sue ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] . Cassiano di Venezia ne Le gare generose di T. Albinoni (Arminio, autunno 1712), quindi nella stagione di Carnevale 1713, ne La verità nell'inganno di F. Gasperini (Atalo) e ne I veri amici di A. Paulati (Evergete). Dall'Inghilterra il G. riportò la ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] sua carriera al teatro Comunale di Bologna nel 1799 in due cantate di V. Tritto, Marte e la Fortuna e Il Valore, la Verità, il Merito "per festeggiare la vittoria delle armi di Francesco II".
Si ignora l'anno della morte, avvenuta a Venezia dopo il ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...