Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] per cui la presidenza di una delle Camere spettava al maggior partito di opposizione, e cioè il Pci; per la verità questa convenzione non era dettata tanto dal desiderio di tutelare le opposizioni, quanto dalla necessità di offrire al Pci un qualche ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] di enucleazione dei diritti di cronaca e critica con l’individuazione dei relativi canoni regolatori, oggi sedimentatisi nella verità, pertinenza e continenza3.
Il tema che oggi è al centro del dibattito pubblico e parlamentare non tocca però ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] ; sono anche chiamati jeux idiots quelli che hanno come fine quello di creare imbarazzo o disagio nei partecipanti (g. della verità, passatella, g. della torre) o il metterne a repentaglio l’incolumità fisica (roulette russa). Uno stesso g. può avere ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] H. Kelsen ritiene che abbia un fondamento relativistico, in quanto esclude il possesso di verità assolute da parte di singoli o gruppi, ammettendo soltanto verità relative; Kelsen ritiene altresì che la d. non poggi sul principio di uguaglianza, ma ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, vizio dell’atto che impedisce al giudice di esaminare la richiesta avanzata da una parte del processo non presentando essa i requisiti stabiliti dalla legge.
Con riferimento al [...] come i nuovi artt. 348 bis e 360 bis, introdotti dalle riforme del 2009 e del 2012, disciplinino in verità, dietro l'etichetta dell'inammissibilità, ipotesi di infondatezza dell'impugnazione. La circostanza è evidente e risulta testualmente dalle ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] modo un'unità interiore che rende vivibile la vita.
Dalla numerosa bibliografia si rileva la difficoltà di ''capire'' veramente che cosa è successo nell'evoluzione psicologica del trans. Gli schemi di Stoller e Benjamin e dei successivi studiosi ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] essendo le differenze tra mutamenti legali e illegali, poiché, nell'una e nell'altra ipotesi, se qualcosa è veramente cambiato, sarà pur sempre necessario ipotizzare una diversa Grundnorm capace di ricomprendere e legittimare il mutato sistema, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nel suo operare "volontà di conflitto e di oppressione", strumentale a disegni particolari e mai esigenza di reale accertamento della verità (Lauro, p. 577).
Anche nel campo della diffusione della fede I. XI cercò di affrontare di petto tutti i ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 9 novembre 1903, dove ripeteva che la sintesi del suo programma era chiara: "Instaurare omnia in Christo". Cristo si presenta come l'unica verità; se ne desume che "il nostro primo dovere sarà anzitutto di insegnare, di proclamare e di difendere la ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. n. 165/2001 e successive modificazioni.
17 Il legislatore, in verità, parla atecnicamente dei casi di “interruzione” di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per causa diversa dalle dimissioni. Evidentemente ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...