Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] fidanzato regista che si muove (e la macchina da presa di Bertolucci con lui) con la disinvoltura agile e sfaccendata del cinema-verità; per Paul, la vita un po' squallida di un avventuriero in pensione, un albergo da quattro soldi, una moglie che si ...
Leggi Tutto
Fanny och Alexander
Serafino Murri
(Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] un'utopia concreta, attraverso la messa in immagine della libertà del pensiero infantile dalle regole del pensiero logico. La verità nel film è sempre una sensazione, e in quanto tale fragile, fluttuante e indipendente dal controllo della ragione ...
Leggi Tutto
Dogme 95
Bruno Fornara
Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] manifesto alle varie opere è dunque quello di una messa in evidenza della tensione tra la realtà e il suo simulacro, tra verità e mistificazione.
D. 95 ha trovato registi che hanno aderito alle sue regole e che hanno girato film secondo il decalogo ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] e sopravvivere. Degni esponenti dei popoli cuciti, George Sanders e Ingrid Bergman imprimono al film un forte senso di verità grazie al contrasto dei loro corpi stranieri alti e slanciati messi a confronto con la popolazione partenopea, con le ...
Leggi Tutto
Moi, un noir
Vincent Pinel
(Francia 1957-59, 1959, colore, 70m); regia: Jean Rouch; produzione: Pierre Braunberger per Films de la Pléiade; fotografia: Jean Rouch; montaggio: Marie-Josèphe Yoyotte, [...] ), Amadou Demba (Elite), Seydou Guède (il postino), Karidyo Faoudou (Petit Jules), Gambi (Dorothy Lamour).
Bibliografia
J.-L. Godard, Poésie et vérité, in "Arts", n. 713, 11 mars 1959, poi in Jean-Luc Godard par Jean-Luc Godard, Paris 1968 (trad. it ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] d'epoca che vada oltre l'apparato scenografico o sartoriale, che faccia scoccare tra ambienti e comportamenti un alito di verità, che favorisca la freschezza dei modi e il calore delle passioni senza celare la malinconia di fondo diffusa dietro la ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] non professionisti, veri abitanti delle borgate, il film si propone di dare voce dall'interno alla vitalità e alla verità del sottoproletariato urbano, che il regista vede come latore di una residua purezza della socialità pre-borghese e pre-storica ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] creativa, della sua forza crudele e felice, feroce e innocente. Tutto ciò viene espresso con una tale carica di verità e di fisicità (si pensi alla sequenza della 'battaglia dei cuscini') da segnare il destino esemplare di questo film irriverente ...
Leggi Tutto
On the Waterfront
Peter von Bagh
(USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] nella recitazione diventava impossibile"). Il fine di Kazan era quello di produrre condizioni estreme che esponessero gli attori nella verità fisica e spirituale: ancora nelle parole di Brando, "il cinema è capace di ritrarre l'uomo che pensa e ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] maschera nella sua duplice accezione ‒ iconica, nelle sembianze deformi del clown, e narrativa, nel gioco politico delle verità e apparenze della corte ‒ consente l'espressione visiva dei conflitti soggiacenti la narrazione. Allo stesso tempo, la ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...