Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] 1961 la rivista «Relazioni sociali»40 ad opera di una nuova generazione di cattolici milanesi decisi ad essere coerenti «con la verità religiosa e morale da essi professata» e che intendevano «gettare la luce dei loro valori sulla realtà del tempo ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] reso noto il 7 marzo 1888, che riprovava quaranta proposizioni tratte dalle opere di Rosmini come «non consone alla verità cattolica»33. Dopo la condanna del Rosmini ‘riformatore’ del 1849, ora il variegato fronte antirosminiano otteneva la condanna ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] della formazione manageriale. Il tipo di attivismo pedagogico esplicitamente dichiarato era riassunto nel motto ‘non dare la verità già scoperta, ma aiutare a scoprirla’66. Altri interessanti spunti di ricerca interpretativi – più punti di partenza ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] là delle questioni religiose, la teoria dell'evoluzione umana metteva in crisi proprio la verità ‛istituzionale' della diversità dell'uomo rispetto alla natura; verità che costituiva, in ultima analisi, il fondamento filosofico del mito del progresso ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] alla divinità.
La centralità di sacer nel ricco vocabolario cultuale latino è confermata sia dall'esistenza di riti come il ver sacrum (il sacrificio di tutti gli animali nati in primavera e l'espulsione dalla comunità e dal consorzio cultuale di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] disponibili erano in favore di Lysenko. La decisione trovava un sostegno nel pragmatico principio epistemico marxiano secondo il quale la verità di una teoria è dimostrata dal successo nell'applicazione pratica, il cosiddetto criterio pratico di ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] Così come tutti i numeri, i dati del laboratorio di analisi si presentano con il fascino dell'esattezza, della verità dogmatica e della perentorietà. Queste caratteristiche e la semplicità del prelievo di sangue e di altri campioni biologici hanno ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] della pretesa corrispondenza epistolare tra Seneca stesso e Paolo di Tarso. Ma che esistesse un diritto alla ricerca della verità raccordata alla cultura di ciascun popolo rimase parere radicato e diffuso nello stesso Medioevo, è provato per es. già ...
Leggi Tutto
Lapsus
Luigi Pavan
Lapsus è una parola latina che significa "caduta, scivolata, errore", attualmente usata per indicare un errore involontario, ma con un suo preciso significato nascosto. Tale estensione [...] , "Jahrbuch für psychoanalytische und psychopathologische Forschungen", 1910, 2, p. 1 (trad. it. in id., Opere, 6° vol., Torino, Boringhieri, 1974, pp. 185-94).
d. lopez, L'errore come fonte di verità genetica, "Gli Argonauti", 1983, 18, pp. 169-82. ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] è la sua declinazione in termini di conformità sociale, che può degradarsi in conformismo.
Altri approcci, in verità, hanno contribuito a questa deriva concettuale che ha reinterpretato il c. pressoché esclusivamente come patrimonio del sistema ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...