Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] di contraddizione), ma è altresì necessario che uno di essi sia vero e l’altro falso, e che la falsità dell’uno implichi la verità dell’altro e viceversa, senza che mai abbia luogo una t. possibilità, una ‘via di mezzo’. Il principio del t. è con ciò ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] le licenze e gli abusi nel campo iconografico, insistendo sull’esatta aderenza ai fatti della storia cristiana e alle verità teologiche, sfrondati da ogni elemento proveniente da tradizioni apocrife o popolari, e spinse a evidenziarne i valori ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Gropius, 1913, p. 18). La componente vitalistico-espressionista prenderà sempre più forza nello stile espositivo di Gropius. La verità è che nella Germania di allora era difficile per un intellettuale resistere all'influsso di una corrente che, come ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] un libro a Maria". l filosofi tendono a preoccuparsi di come stabilire la verità o la falsità delle proposizioni e di come trasmettere (o nascondere) la verità nella lingua naturale o nelle lingue artificiali. l linguisti tendono a preoccuparsi delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] cristiana e ideologia socialista hanno parimenti svolto un ruolo di aggregazione, anche se ciascuna con esiti diversi»21.
In verità, le strutture di base del sindacalismo ‘bianco’ non erano poi tanto irrilevanti se si considera che, alla fine del ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] della produttività, indicati nella tab. I, hanno una diffusione rilevante nell'economia ed estesa a tutti i settori. In verità è questo diffuso aumento della produttività il quale, data la diversa elasticità rispetto al reddito della domanda per i ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] figura di militante laico non disponiamo ancora di studi storiografici appropriati. Ricordiamo, ad ogni modo, il volume, per la verità ormai datato, C. Falconi, Gedda e l’Azione Cattolica, Firenze 1958.
56 Cfr. A. Gibelli, Gioventù italiana del ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] rosse a guardare la folla e dopo un attimo di silenzio intona l’Angelus Domini, a cui rispondono tutti»70.
Verità è che quelle musiche faticavano a divenire pratica diffusa, incuneate com’erano dall’immaginario d’un monachesimo che ancora ne rimaneva ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] non hanno, nel complesso, fornito buoni motivi a sostegno della loro avversione; tuttavia, vi è un granello di verità nelle critiche che essi muovono nei confronti di quanti propugnano il principio del vantaggio relativo come criterio sulla cui base ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] le differenze tra deisti e cristiani erano alla base della controversia tra le due scuole.
I deisti negavano la verità delle rivelazioni del Vecchio e del Nuovo Testamento, considerandole storie per gente ignorante e superstiziosa. Non vi era alcuna ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...